Search
Close this search box.

Carrelli a idrogeno per BMW

Condividi

All’inizio di dicembre 2013 Linde Material Handling ha consegnato una flotta composta da 4 trattorini e 5 carrelli elevatori dotati di sistemi di trazione ibrida con celle a combustibile per l’impianto BMW di Lipsia. Parte di un progetto di ricerca finanziato dal Ministero Federale Tedesco dei Trasporti, questi veicoli sono alimentati ad idrogeno, energia verde certificata, e verranno utilizzati per la movimentazione di particolari nella produzione di BMW i. La Cattedra di Movimentazione dei materiali, flusso dei materiali e logistica (fml) presso L’Università della Tecnologia a Monaco sta supervisionando i test in condizione di normale regime di produzione.

“La cella a combustibile prevarrà come tecnologia chiave per la propulsione nell’intralogistica. Con l’H2IntraDrive stiamo compiendo un grosso passo in avanti nel processo di sviluppo di carrelli alimentati ad idrogeno da impiegare nelle produzioni industriali” ha enfatizzato Theodor Maurer, CEO di Linde Material Handling, durante la consegna. I cicli di ricarica, la sostituzione della batteria e la manutenzione delle batterie al piombo causano tempi morti per i carrelli standard che hanno conseguenze negative sulla produttività degli stessi. In alternativa, il sistema ibrido delle celle a combustibile utilizzate su questi carrelli Linde, può essere rifornito in pochi minuti e richiede poca manutenzione. Il risultato: una maggiore disponibilità durante l’attività lavorativa su più turni. In più, l’energia recuperata durante le frenate viene immagazzinata in una batteria agli ioni di litio e riutilizzata durante i picchi di lavoro, mentre la cella a combustibile fornisce l’energia di base per il funzionamento.

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]