Cerca
Close this search box.

Carrelli elevatori serie K di Linde Material Handling

Condividi

Più alti, più veloci, più confortevoli e più sicuri allo stesso tempo, i nuovi carrelli VNA portano letteralmente la movimentazione dei pallet e il commissionamento in corridoi stretti ad un nuovo livello. Infatti, i nuovi carrelli della serie K della Linde Material Handling hanno altezze di sollevamento fino a 18 metri e una migliore ergonomia, offrendo allo stesso tempo prestazioni e sicurezza notevoli.

La nuova generazione di carrelli K di Linde, carrelli combi per corridoi molto stretti, offre un notevole valore aggiunto in termini di prestazioni: il sistema di sollevamento principale per la cabina di guida e il sistema di sollevamento secondario per le forche possono essere sollevati e abbassati contemporaneamente, aumentando in modo significativo la produttività. La tecnologia innovativa Dynamic Reach Control (DRC) consiste in un azionamento elettrico con capacità di reazione rapida che compensa le oscillazioni dei montanti mediante movimenti contrari mirati. Il conducente non deve aspettare che il montante smetta di oscillare quando preleva o movimenta i pallet, e quindi può posizionare il carico sulla scaffalatura più velocemente e con precisione.

La cabina del conducente ora è 50 millimetri più bassa rispetto ai modelli precedenti e, oltre all’altezza inferiore dell’entrata, offre anche ai conducenti più alti, più spazio per le gambe e libertà di movimento. A bordo ci sono anche numerosi vani portaoggetti per oggetti personali e un contenitore per bottiglie da 1,5 litri. Il parabrezza anteriore, ampliato di 80 millimetri verso il basso, offre una migliore visibilità delle forche e del carico. Un’altra nuova funzionalità nella cabina del conducente è il pannello di controllo digitale. Dal momento che due magazzini non sono simili, nella sua ultima generazione di carrelli VNA, Linde si basa sulla massima modularità. Ad esempio, i clienti possono scegliere tra 64 diverse varianti di montanti di sollevamento o possono scegliere una delle dieci larghezze di cabina in due diverse versioni a seconda delle esigenze individuali da soddisfare sul campo.

Ti potrebbero interessare

Trasporti merci: tra sostenibilità UE e deregolamentazione USA

Proprio il settore dei trasporti merci è oggi al centro di una trasformazione radicale perché, mentre l’UE cerca di accelerare la decarbonizzazione, gli USA stanno adottando una politica diametralmente opposta, mirata a ridimensionare gli investimenti nelle infrastrutture sostenibili […

5PL: per innovare la Logistica servono i dati

Nel mondo della Supply Chain, la gestione della logistica si è evoluta nel tempo. Se i 3PL (Third-Party Logistics) e i 4PL (Fourth-Party Logistics) hanno rivoluzionato il trasporto e il coordinamento delle merci, adesso si inizia a parlare di 5PL (Fifth-Party Logistics) che segnano una nuova era basata su IA, gestione avanzata dei dati e ottimizzazione predittiva delle supply chain […]

I negozi fisici ancora indispensabili per la crescita del retail

Nonostante la crescita e l’apparente preponderanza dell’e-commerce, i negozi fisici continuano a rappresentare un elemento di cui il retail non può fare a meno. Un recente studio evidenzia come la maggior parte dei rivenditori consideri i punti vendita il proprio principale canale di crescita […]