Cerca
Close this search box.

Cartesio di Cassioli

Condividi
Cartesio è un sistema dedicato all’immagazzinamento di oggetti di piccole dimensioni sottoposti ad una considerevole attività di prelievo o inserimento
Cartesio è un sistema dedicato all’immagazzinamento di oggetti di piccole dimensioni sottoposti ad una considerevole attività di prelievo o inserimento
Cartesio è un sistema dedicato all’immagazzinamento di oggetti di piccole dimensioni sottoposti ad una considerevole attività di prelievo o inserimento

Il magazzino automatico Cartesio per contenitori in plastica di Cassioli presenta un’elevata densità di stoccaggio a fronte di una contenuta occupazione superficiale. Il sistema è dedicato all’immagazzinamento di oggetti di piccole dimensioni sottoposti ad una considerevole attività di prelievo o inserimento. Il magazzino è costituito da scaffalature organizzate in colonne, configurabili anche in doppia profondità per raddoppiare la capacità dell’impianto. La possibilità di ricorrere fino a 18 colonne di stoccaggio fa di Cartesio un sistema modulare in grado di essere configurato in modo ottimale nell’area disponibile. La vasta gamma di contenitori utilizzabili, unitamente all’architettura modulare del sistema, rende Cartesio un magazzino intensivo, idoneo a qualsiasi ambiente industriale come, ad esempio, il settore meccanico, farmaceutico, elettrico, accessori per l’idraulica, la pneumatica ed il fashion.

Il cuore del magazzino Cartesio è rappresentato da un estrattore automatico di contenitori in grado di spostarsi diagonalmente attraverso gli elementi statici della scaffalatura per assicurare tempi di percorrenza minimi. La contemporaneità dei movimenti verticali ed orizzontali garantisce un’elevata velocità dei prelievi, sufficiente ad evadere gli ordini impartiti da differenti punti di prelievo.

Il magazzino è completamento rivestito e, quindi, non è accessibile agli operatori: nessun rischio di infortuni per il personale, minor danneggiamento fisico dei materiali, azzeramento del rischio di sottrazione illecita della merce e massima silenziosità operativa.

Il sistema Cartesio può operare in modalità stand alone, nel caso sia prevista la sola presenza degli operatori nei punti di ingresso o uscita dei materiali, oppure in modalità integrata con gli altri sistemi di movimentazione.

L’attività di prelievo o deposito (picking/refilling) è supportata da un’interfaccia particolarmente intuitiva. In essa sono indicate tutte le informazioni relative al materiale codificato e al contenitore associato. Le rappresentazioni grafiche indicano chiaramente all’operatore anche il settore del contenitore a cui l’ordine di prelievo o deposito fa riferimento.

L’azienda

Cassioli è un gruppo attivo a livello internazionale nella fornitura di soluzioni impiantistiche per la movimentazione ed automazione industriale. La specializzazione nell’ambito dell’intralogistica ha fatto dell’azienda una realtà ben conosciuta dalle grandi multinazionali operanti in vari settori commerciali che, da più di trenta anni, intrattengono costanti rapporti commerciali con il gruppo senese per migliorare l’efficienza dei propri sistemi produttivi e distributivi. L’affermazione del proprio brand è l’ultima tappa di un processo che negli ultimi dieci anni ha visto l’azienda crescere a ritmi serrati, valorizzando una precisa scelta strategica in termini di posizionamento sul mercato ed un nuovo corso in termini organizzativi. Per Cassioli, essere realmente competitivi sul mercato estero significa implementare strategie di attenzione al cliente per tutte quelle procedure legate alle esigenze di pre e post-vendita in loco.

 

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]