Search
Close this search box.

CHIMAR ACQUISISCE LA SCILT DI PARMA

Condividi
Marco Arletti
Marco Arletti, amministratore delegato di Chimar

Negli ultimi sette anni, a dispetto della crisi, Chimar ha continuato a crescere e ad allargarsi nella strategia di sempre maggior integrazione con i clienti. È di questi giorni, infatti, l’annuncio di una nuova acquisizione: il gruppo di Soliera, specializzato in imballaggi industriali, ha comprato il 100 per cento del capitale sociale dell’azienda Scilt di Parma. Nata nel 1981, la Scilt è divenuta nel tempo realtà di primo piano nel campo della progettazione, costruzione e messa in opera di imballi in legno per grandi impianti industriali nel territorio Parmense. L’amministratore delegato Chimar Marco Arletti ha dichiarato “Le attività, l’esperienza e l’anima di SCILT si adattano perfettamente all’obiettivo del nostro Gruppo di contribuire al successo dei propri clienti attraverso la creazione di soluzioni capaci di creare valore ed eccellenza, nel rispetto di clienti, collaboratori ed ambiente”. «Questa operazione», continua Arletti, «ci offre inoltre la possibilità di insediarci in un’area importante del tessuto industriale Italiano come il territorio Parmense. Migliorando la nostra vicinanza ai punti nevralgici del settore produttivo riusciremo infatti a rispondere alle necessità dei clienti in modo sempre più puntuale ed efficace».

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]