Search
Close this search box.

Circolazione delle merci più fluida nel Sud Est Europa

Condividi

cargo transportationSi rivolgono al Parlamento Europeo i partner di Acrossee, progetto europeo sostenuto da 12 paesi di cui quattro non membri dell’UE (Albania, Montenegro, Serbia, Ucraina), con l’obiettivo di rendere più fluida la continuità delle grandi reti di trasporto del Sud est Europa. Attraverso un Forum permanente, finalizzato a sviluppare e attuare “soft measures” per standardizzare e armonizzare le procedure amministrative che impediscono la libera circolazione di merci e persone nelle regioni del Sud Est Europa, Acrossee, – Accessibility improved at border crossings for the integration of South East Europe, – vuole favorire la cooperazione tra i paesi dell’area sudest europea promuovendo accordi multilaterali e bilaterali che prevedano un’armonizzazione delle norme in materia di controlli doganali, orari di apertura delle frontiere e controlli fitosanitari, soprattutto nelle aree dove maggiore è lo scambio commerciale e dove più numerose sono le frontiere.  Come spiega Carlo Fortuna, capo unità trasporti del CEI, “I vincoli burocratici più che infrastrutturali, impediscono lo sviluppo di un trasporto completamente funzionale e sostenibile a lunga distanza. Da studi svolti nell’ambito del progetto e riguardanti i principali border crossings point (BCP), i corridoi transnazionali di trasporto, i porti e gli interporti dei paesi dell’Europa sudorientale, sono i controlli doganali e la disomogeneità delle normative nazionali in materia a rallentare il traffico delle merci in Europa. La filosofia di Acrossee, dunque, è quella di promuovere interventi sulle linee esistenti, un approccio finora poco considerato e noi, in qualità di lead partner avvieremo una serie di incontri con UE e Banca Mondiale per favorire interventi sulle reti multimodali nei Balcani. L’accessibilità e l’efficienza delle reti di trasporto multimodale sono condizioni fondamentali per dare nuovo slancio alle imprese e all’economia e favorire la coesione sociale e territoriale nell’Europa sud-orientale, primo passo verso una vera integrazione europea”. Il progetto Acrossee, coordinato dal Central European Inititive (CEI), coinvolge per l’Italia Eurosportello del Veneto di Unioncamere Veneto, la Regione Veneto, la Regione autonoma del Friuli Venezia Giulia, Venice International University. In totale sono ventotto i partner sostenitori tra Italia, Austria, Grecia, Bulgaria, Ungheria, Romania, Slovenia, Albania, Croazia, Serbia, Montenegro e Ucraina ed è co-finanziato dal programma di cooperazione transnazionale South East Europe con un budget totale di quasi 2,9 milioni di euro.

Ti potrebbero interessare

USA, tassate le navi Made in China: come cambia lo scenario dello shipping

Gli USA hanno annunciato un piano per contrastare la predominanza cinese nei settori del trasporto marittimo e della cantieristica navale. Le nuove tasse ad hoc e restrizioni mirano a ridare slancio all’industria marittima americana e a disincentivare gli armatori ad essere dipendenti da forniture navali costruite in Cina. Le possibili ripercussioni sullo shipping […]

Cina-Europa, accordo strategico per la Logistica dei veicoli finiti

Un nuovo passo verso una maggiore efficienza e cooperazione internazionale nel settore della logistica dei veicoli finiti (FVL) è stato compiuto con la firma di un Accordo di Cooperazione Strategica tra l’Associazione Europea di Logistica dei Veicoli (ECG) e la China Automotive Logistics Association (CALA). Gli impatti sui mercati […]