Cerca
Close this search box.

CLGS incrementa la flotta

Condividi
Mezzi OM STILL presso DB Schenker
Mezzi OM STILL presso DB Schenker
Mezzi OM STILL presso DB Schenker

Cooperativa Lombarda Gestione Servizi (CLGS), che opera in continuità dal 1959 ed è una delle realtà più longeve della cooperazione lombarda, ha ordinato 50 nuovi mezzi OM STILL che si aggiungono alle 280 macchine già di proprietà della società. I nuovi carrelli – 30 carrelli frontali RX 20-20; 15 transpallet con spondine e pedana ECU 20; 5 sdoppiatori uomo a terra EXD 20 – sono stati quasi tutti acquistati e saranno dislocati presso DB Schenker, Saima Avandero, DHL ed Eni, alcuni dei principali clienti di CLGS. Dal 2015, inoltre, CLGS inizierà a testare presso i magazzini di DB Schenker il FleetManager, un software che consente di efficientare la gestione della flotta carrelli, programmando gli interventi manutentivi, impostando le autorizzazioni d’accesso ai mezzi e verificando l’effettivo utilizzo di ciascun carrello, così da compiere una rotazione che consenta di evitare l’eccessivo logorio di alcuni a fronte del poco utilizzo di altri. Con circa 200 operatori, un fatturato superiore a 10 mln di €, oltre 4 mln di quintali di merce movimentata l’anno e un raggio d’azione nazionale, CLGS è una delle principali realtà del Gruppo Cores, consorzio di cooperative che opera nei settori logistica, trasporti, cantieri petrolchimici e servizi generali alle imprese.

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]