Search
Close this search box.

Columbus e Liuc insieme in nome della logistica

Condividi

DSC_2026 (1) (1)Una sinergia nel nome della logistica, per portarne in alto i valori. A sigillarla sono state Columbus Logistics e Liuc Università Cattaneo che hanno organizzato un convegno dal titolo “L’outsourcing Logistico in-house: rischi e opportunità”. E i 430 iscritti confermano come il tema sia tanto sentito quanto attuale. Sul tavolo dei relatori sono saliti direttori logistici impegnati in primarie aziende del panorama italiano e internazionale che hanno raccontato le loro esperienze: la prima parte del convegno è stata affidata ai manager di Bausch&Lomb, Bticino, Candy, Lindt &Sprungli e Watts Industries, che attraverso le loro case history hanno offerto alla platea numerosi spunti di riflessione, poi c’è stata la testimonianza di un avvocato  che ha approfondito gli aspetti legali e contrattuali connessi alla gestione delle risorse umane nelle relazioni tra clienti e fornitori.

La seconda parte della giornata è stata caratterizzata da una tavola, rotonda, diventata l’occasione di scambio di opinioni e conoscenze, durante la quale gli interventi dei manager di Jungheinrich, Repilca Sistemi, Watts, World Capital e Columbus Logistics sono stati moderati dal professor Fabrizio Dallari, direttore scientifico del Clog. A lavori conclusi, nel bilancio tra vantaggi e svantaggi connessi all’outsourcing logistico in house, sono stati sicuramente i primi ad avere la meglio, tra i quali i più menzionati sono stati una maggiore flessibilità e la possibilità di trasformare i costi fissi in costi variabili. Il segreto del successo sta nella scelta del giusto partner logistico, con il quale si deve instaurare un vero e proprio rapporto di partnership.

Il convegno ha rappresentato l’evento zero del progetto “Liuc & Columbus Logistics Workshops”, un innovativo percorso articolato in quattro incontri, da marzo a giugno, che si rivolge a responsabili logistici e di supply chain e che mira ad offrire una maggiore consapevolezza sugli elementi chiave che caratterizzano la logistica e l’outsourcing logistico oggi. Una sinergia, presentata durante il concegno dal direttore generale di Columbus Logistics Stefano Bianconi e dal professor Dallari,  in cui Liuc mette in campo le proprie risorse accademiche e Columbus Logistics coinvolge alcuni operatori d’eccellenza che possano raccontare i propri casi aziendali di successo e, con il proprio contributo economico, consente di mantenere le quote di iscrizione molto al di sotto dei prezzi di mercato.

Ti potrebbero interessare

Caos doganale negli Stati Uniti: dazi vs settore delle spedizioni

Negli Stati Uniti l’aumento dei controlli doganali, insieme all’eliminazione della soglia de minimis, rischia di provocare ritardi senza precedenti e sta costringendo aziende di logistica e spedizioni a rivedere le proprie strategie […]

La Supply Chain dei semiconduttori si scopre fragile

La politica commerciale avviata dall’amministrazione degli Stati Uniti e la Cina rischia di avere effetti profondi sulla supply chain globale dei semiconduttori, un settore essenziale per l’innovazione tecnologica, nonché uno degli obiettivi non dichiarati delle strategie geopolitiche delle due superpotenze […]