Search
Close this search box.

Comau a Mecspe2019 con le ultime tecnologie per la Fabbrica 4.0

Condividi

Comau, anche quest’anno, è stata protagonista a MecSpe 2019 (Parma, 28-30 marzo), la fiera di riferimento per l’industria manifatturiera in Italia, durante la quale i visitatori sono stati coinvolti in una vera e propria esperienza “HUMANufacturing Tech“, con la possibilità di conoscere e sperimentare da vicino alcune tra le tecnologie più avanzate che Comau ha progettato per la Fabbrica 4.0.

Presso lo stand N55, Padiglione 5, salone Motek, dedicato alla manipolazione, all’assemblaggio e all’automazione di fabbrica, è stato presentato ufficialmente, per la prima volta in Italia, il nuovo esoscheletro indossabile MATE (Muscular aiding tech exoskeleton), progettato per migliorare la qualità del lavoro in modo efficiente e altamente ergonomico, fornendo un’assistenza costante e avanzata al movimento delle braccia dell’operatore durante l’esecuzione di operazioni ripetitive durante il turno di lavoro. L’esoscheletro MATE si basa su un’avanzata struttura passiva che assicura un supporto posturale leggero, traspirante ed estremamente efficace, senza bisogno di impiegare batterie o motori elettrici.

Comau ha mostrato anche la nuova versione con batterie al litio del veicolo a guida autonoma AGILE1500, che era in funzione all’interno di un magazzino automatico asservito da un robot di pallettizzazione. Le nuove batterie al litio permettono la funzione di ricarica parziale durante il ciclo di lavoro, consentendo all’AGV di lavorare ininterrottamente su tre turni di lavoro. AGILE1500 è concepito per funzionare in modo sicuro vicino agli operatori, sfruttando la tecnologia di navigazione “naturale” per collegare le diverse stazioni del ciclo produttivo, garantendo il massimo della flessibilità e dell’autonomia.

Nella cella proposta sullo stand Comau in collaborazione con il Partner Siscodata è stata presentata la funzione di movimentazione materiali tramite un robot PAL-180-3.1, asservito ad un AGILE1500, con il nuovo tipo di batteria al litio e portata 1500 Kg su europallet, assieme ad un’unità di sollevamento e deposito pallet personalizzata, prodotta da Siscodata.

Era anche presente una cella robotizzata di assemblaggio del Partner Comau Olivero srl, dove due robot antropomorfi Racer ricevevano dall’Agile1500 i pezzi da assemblare e da destinare successivamente al M.I.O.  (Modular Intralogistics Organizer), un modulo per la logistica, altamente versatile e IoT compliant, sviluppato per rispondere alle complesse e mutevoli esigenze produttive dell’Industria 4.0.

Ti potrebbero interessare

Caos doganale negli Stati Uniti: dazi vs settore delle spedizioni

Negli Stati Uniti l’aumento dei controlli doganali, insieme all’eliminazione della soglia de minimis, rischia di provocare ritardi senza precedenti e sta costringendo aziende di logistica e spedizioni a rivedere le proprie strategie […]

La Supply Chain dei semiconduttori si scopre fragile

La politica commerciale avviata dall’amministrazione degli Stati Uniti e la Cina rischia di avere effetti profondi sulla supply chain globale dei semiconduttori, un settore essenziale per l’innovazione tecnologica, nonché uno degli obiettivi non dichiarati delle strategie geopolitiche delle due superpotenze […]