Search
Close this search box.

Come ridurre i costi per l’autotrasporto ?

Condividi
L'università Carlo Cattaneo - Liuc di Castellanza (VA)
L'università Carlo Cattaneo - Liuc di Castellanza (VA)
L’università Carlo Cattaneo – Liuc di Castellanza (VA)

Una ricerca tutta dedicata al mondo dell’autotrasporto, volta ad analizzare i determinanti che inducono alla scelta di avvalersi di una cisterna in-house rispetto ad altre soluzioni in outsourcing e a valutare il costo pieno aziendale di rifornimento con cisterna in-house per diverse tipologie di aziende di autotrasporto: è promossa dal Centro di Ricerca sulla Logistica dell’Università Cattaneo LIUC, diretto dal professor Fabrizio Dallari, ed è patrocinata dalle principali Associazioni Nazionali dell’autotrasporto.

I risultati della ricerca saranno elaborati in forma anonima e pubblicati in un report scaricabile gratuitamente dal sito: www.liuc.it/oscar. Contribuire in prima persona è molto sempice: basta compilare il breve questionario (circa 4 minuti) che potete trovare qui.

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]