Cerca
Close this search box.

Commissionatore orizzontale iGo neo CX 20 di Om Still

Condividi

Il Commissionatore orizzontale iGo Neo CX 20 è in grado di compiere autonomamente alcune funzioni di guida. Applicando la tecnologia robotica intelligente al modello di successo CX 20, gli ingegneri del gruppo STILL hanno ottenuto un sistema con possibilità di guida autonoma studiato su misura per rispondere perfettamente alle esigenze dei compiti di commissionamento.

iGo neo CX 20 interagisce con l’operatore come se fosse un collega di lavoro e lo segue autonomamente durante il commissionamento, permettendogli di concentrarsi completamente sull’operazione di prelievo/deposito e, per distanze brevi, di muoversi a piedi tra gli scaffali senza doversi preoccupare di guidare il mezzo. Grazie all’ottimizzazione delle funzioni che ne risulta, iGo Neo CX 20 consente una riduzione fino al 30% nei tempi del picking.

L’interazione tra uomo e macchina è garantita dal sistema integrato di motion tracking, che grazie a sensori e scanner permette di rilevare la situazione circostante 84.000 volte al secondo, mentre il computer analizza in tempo reale l’attuale topologia del magazzino: in questo modo è in grado di riconoscere tempestivamente l’operatore, altro personale ed eventuali ostacoli, adeguando la marcia per prevenire brusche frenate che potrebbero danneggiare la merce trasportata. Inoltre, il commissionatore si adatta al ritmo di lavoro dell’operatore lasciandogli sempre la precedenza e mantenendo una distanza di sicurezza per garantirgli libertà di movimento, e può essere integrato al flusso di materiali a prescindere dalle condizioni locali specifiche, consentendo così per la prima volta di realizzare un accodamento sicuro di mezzi autonomi e convenzionali.

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]