Search
Close this search box.

Con il suo programma di App integrate Transporeon garantisce l’interoperabilità con i TMS

Condividi
Transporeon lancia un programma di App integrate per migliorare accessibilità e utilizzo da parte dei vettori

Con Transporeon Integrated App Program (TIAP), la società del gruppo Trimble garantisce l’interoperabilità tra la piattaforma Transporeon e i sistemi di gestione dei trasporti (TMS) utilizzati dai trasportatori, consentendo così ai clienti condivisi di beneficiare di maggiore efficienza e miglioramenti in termini di operatività.

Integrandosi direttamente con i TMS dei vettori, TIAP semplifica e snellisce l’integrazione dei dati e la collaborazione nelle operazioni quotidiane per i clienti di Transporeon, sia vettori che fornitori di servizi logistici.  

I vantaggi del sistema di app integrate

Con il sistema di appa integrate TIAP, il TMS del vettore può integrarsi perfettamente con la piattaforma Transporeon di gestione dei trasporti, eliminando la necessità di gestire progetti multipli e di rivolgersi all’area IT. Grazie alla sincronizzazione automatica e agli aggiornamenti in tempo reale, i trasportatori possono quindi operare in modo più efficiente, riducendo i costi e la complessità associati al lavoro manuale ripetitivo.

L’integrazione rende possibile importare i dettagli di trasporto da Transporeon nel sistema TMS interno del trasportatore e, successivamente, accettare (o rifiutare) questi trasporti sulla stessa piattaforma Transporeon. Abilita inoltre l’automazione del tracciamento tramite stato di esportazione, aggiornamenti di posizione, ETA e numeri di targa inviati direttamente a Transporeon; e la prenotazione e gestione delle fasce orarie dal sistema TMS interno del trasportatore direttamente alla piattaforma Transporeon

L’integrazione semplice

“Per i trasportatori, le singole integrazioni possono essere costose, richiedono tempo e spesso personale IT non disponibile”, ha dichiarato Philipp Pfister, Sector VP di Transporeon. “Con TIAP l’integrazione avviene invece, a livello del fornitore del TMS utilizzato dai vettori.

Una volta completata questa integrazione, quando un trasportatore decide di integrarsi, la maggior parte del lavoro è già stato fatto, rendendo le fasi finali semplici e richiedendo uno sforzo minimo”.

Ti potrebbero interessare

USA, tassate le navi Made in China: come cambia lo scenario dello shipping

Gli USA hanno annunciato un piano per contrastare la predominanza cinese nei settori del trasporto marittimo e della cantieristica navale. Le nuove tasse ad hoc e restrizioni mirano a ridare slancio all’industria marittima americana e a disincentivare gli armatori ad essere dipendenti da forniture navali costruite in Cina. Le possibili ripercussioni sullo shipping […]

Cina-Europa, accordo strategico per la Logistica dei veicoli finiti

Un nuovo passo verso una maggiore efficienza e cooperazione internazionale nel settore della logistica dei veicoli finiti (FVL) è stato compiuto con la firma di un Accordo di Cooperazione Strategica tra l’Associazione Europea di Logistica dei Veicoli (ECG) e la China Automotive Logistics Association (CALA). Gli impatti sui mercati […]