Search
Close this search box.

Conferenza annuale della “Italy Roundtable” del Council of Supply Chain Management Professionals

Condividi
igino-colella-presidente-rt-italy-partner-achieve-global
Igino Colella, presidente Rt-Italy del CSCMP

Si terrà il 29 novembre a Milano la seconda Conferenza annuale della “Italy Roundtable” (sezione nazionale) del Council of Supply Chain Management Professionals (CSCMP). Il tema di quest’anno sarà l’applicazione della Supply Chain End-to-End in Italia: Pianificazione e Distribuzione Fisica. Dopo il saluto del presidente, Igino Colella, e del presidente onorario, Giuseppe Boschi, saranno presentate le iniziative della Italy Roundtable, Enrico Camerinelli e Dario Biggi illustreranno i Gruppi di Lavoro, i seminari sulla blockchain, il Seminario Europeo di Ricerca ed il prossimo primo convegno europeo CSCMP nel maggio 2017. I lavori inizieranno con le relazioni del Professor Alberto Felice De Toni, Rettore dell’Università di Udine (“Pianificare la Supply Chain end-to-end: l’ostacolo della complessità”), e del Dr. Bruno Aceto Chairman GS1 Europe e Direttore GS1 Italia, di cui seguirà la prima Tavola Rotonda sul tema “Previsioni, Pianificazione scorte e Sales and Operations Planning”. Il pomeriggio sarà focalizzato sui temi della Distribuzione Fisica: visibilità sulla filiera (Finalista dell’Innovation Award Airbus: Digital Control Room for Supply Chain Management), Magazzino, Trasporti e Consegne. I temi saranno discussi in una Tavola Rotonda: “Le priorità del Top Management e le opportunità di miglioramento con l’innovazione”. Le tavole rotonde saranno animate anche dal contributo preventivo dei partecipanti, che potranno porre nella scheda d’iscrizione alcune domande ai panelist. Fra i relatori: Vincenzo Battistini (Chiesi), Luca Brandellero (La Rinascente), Thierry Conte (Sonepar), Roberto Crippa (Tecniplast), Mauro Maiocco (L’Oreal), Giuseppe Mandurino (GiGroup), Luca Priori (Composad), Fabrizio Santini (ADACI), Paolo Strinati (Findus), Melissa Tricarico (Studio Faotto e Tricarico). La Conferenza si concluderà con un aperitivo di networking, secondo le parole d’ordine del CSCMP: Connect, Develop, Educate.

 

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]