Cerca
Close this search box.

Conftrasporto concorda con il MIT la formazione di mille giovani

Condividi

Secondo Conftrasporto, il protocollo d’intesa siglato con il Ministero dei Trasporti per la formazione di mille giovani è la risposta concreta a chi critica l’esistenza dell’Albo degli Autotrasportatori: “Questo accordo è la dimostrazione che le risorse vengono utilizzate concretamente anche per dare una formazione qualificata ai futuri conducenti, con implicazioni positive sia sul piano professionale che sul fronte della sicurezza” ha commentato il presidente Paolo Uggè.

Non si tratta del primo punto di incontro trovato con il governo sul tema della formazione dei giovani: “Ricordo che Conftrasporto in particolare ha siglato un accordo anche con il ministero dell’Istruzione dando vita a diverse iniziative a livello europeo – ha aggiunto Uggè – Penso all’incontro organizzato lo scorso novembre nella sede di Confcommercio a Bruxelles tra gli studenti degli istituti universitari e delle scuole superiori  e i vertici della Commissione europea per avvicinare le nuove generazioni ai principi e alle norme del settore dell’autotrasporto. Incontri avvenuti nell’ambito di un progetto che ha previsto, tra l’altro, moduli formativi sui principali dossier europei aperti in tema di logistica e trasporti, momenti di confronto e di dibattito”.

Ti potrebbero interessare

Nuovo piano di decarbonizzazione UE: cosa c’è da sapere per gli autotrasportatori

La Commissione Europea ha recentemente introdotto un nuovo Piano d’Azione Industriale che mira a ridefinire la strategia di decarbonizzazione dell’Unione Europea. Tra le novità principali c’è il rinvio delle date di misurazione delle emissioni, ora posticipate all’inizio del 2028. Questo rinvio offre ai produttori di veicoli un po’ di tregua dalle pesanti multe miliardarie.