Search
Close this search box.

Data logger miniaturizzati Luchsinger al servizio della logistica

Condividi

I mini data logger forniscono dati fondamentali per il miglioramento del proprio sistema logistico. I sistemi logistici sofisticati sono diventati indispensabili per le value chain di ogni bene industriale o di consumo. Nasce quindi l’esigenza di monitorare attentamente i canali di trasporto e distribuzione, sia semplici che molto complessi, al fine di determinare le responsabilità in caso di danneggiamenti o furti. I data logger miniaturizzati registrano e memorizzano gli impatti fisici subiti dal carico (accelerazioni, shock, scuotimenti, vibrazioni, temperatura, umidità relativa, pressione atmosferica e luce) e sono una soluzione semplice e affidabile per risolvere queste problematiche in campo logistico.

Nella fase di trasporto, i danni non possono mai essere totalmente esclusi, ma attraverso un adeguato monitoraggio tecnico e alla registrazione dei parametri ambientali cruciali, è possibile determinare retrospettivamente se il trasporto è andato a buon fine o meno. Tale verifica, se eseguita con i giusti mezzi, permette di determinare le responsabilità e fornisce informazioni su come ridurre o addirittura prevenire future problematiche. Luchsinger offre un’ampia gamma di data logger miniaturizzati adatti questi compiti, in grado di misurare e registrate diversi parametri fisici, per poi analizzarli attraverso un PC.

Oltre ai parametri fisici come accelerazioni, gli shock, le scosse e le vibrazioni, un altro importante parametro da monitorare durante il trasporto è la temperatura: un suo innalzamento potrebbe deteriorare il bene, come per esempio i prodotti surgelati, le sacche per sangue usate in campo medico, elementi in plastica o composti chimici. Inoltre, anche il punto di rugiada è importante perché ponendo in stretta connessione umidità relativa e temperatura permette di determinare rapidamente le cause della corrosione dei componenti metallici, nonché il danneggiamento delle materie organiche a causa di umidità o muffa.

Anche la luce è un fattore da tenere in considerazione, si pensi al cibo, ai dispositivi medici e alle sostanze chimiche: la lettura di questo parametro è rivolta alle manipolazioni illecite dei contenitori che dovrebbero normalmente rimanere chiusi.

 

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]