Search
Close this search box.

Datalogic e SMI uniscono le forze

Condividi
Imbottigliamento SMI con i sensori Datalogic
Imbottigliamento SMI con i sensori Datalogic
Imbottigliamento SMI con i sensori Datalogic

Datalogic e SMI uniscono le forze in una partnership dal sapore tutto italiano: da appena una manciata di giorni è stato annunciato l’accordo per l’impiego esclusivo di sensori Datalogic nella realizzazione delle macchine per l’imbottigliamento e l’imballaggio. Grazie alla nuova collaborazione,  i sensori del leader mondiale bolognese nei settori dell’acquisizione automatica dei dati e dell’automazione industriale  saranno applicati a macchine che imbottigliano e imballano i prodotti Carlsberg, Coca Cola, Danone, Diageo, Inbev, Heinz, Heineken,Nestlè,  PepsiCo,  SABMiller e Unilever.

L’accordo fra i due colossi prevede anche l’avvio di un percorso comune per lo sviluppo di soluzioni nuove che si avvicinino sempre di più alle esigenze dei clienti finali e del mercato di riferimento. Tra i prodotti che Datalogic fornirà a SMI si evidenziano sensori induttivi serie IS, sensori fotoelettrici tubolari M18 serie S15, sensori a forcella SR21, sensori miniatura S3Z, sensori compatti S8, amplificatori a fibra ottica S7 e sensori ultrasuoni US18.
 ”Siamo orgogliosi di aver concluso una partnership con SMI, un’azienda consolidata e innovativa – ha commentato  Romano Volta, Presidente e Amministratore Delegato del Gruppo Datalogic – Ricordo che Datalogic è un’azienda in grado di proporre un’offerta estremamente vasta per soddisfare le esigenze dei nostri clienti e partner, sia nel settore dell’automazione industriale che in quello dell’acquisizione automatica dei dati”. Soddisfatto dell’accordo raggiunto anche Pietro Volpi,  Responsabile Uff. Marketing del Gruppo SMI: ““La collaborazione con partner italiani di comprovata fiducia come Datalogic è uno dei fattori chiave che ci permettono di fornire soluzioni e sistemi ad avanzato contenuto tecnologico, che assicurano affidabilità, flessibilità e risparmio energetico, ai nostri clienti presenti in oltre 130 Paesi del mondo; del resto, la continua innovazione è uno dei capisaldi sui cui da quasi 30 anni il Gruppo SMI costruisce il proprio successo”.

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]