Search
Close this search box.

DHL sceglie Haulotte

Condividi

Haulotte photo DHLDHL, fornitore di servivi logistici nel Regno Unito, ha recentemente investito su Haulotte acquistando alcuni scissor della serie Compact.

“Abbiamo condotto un’attenta analisi delle proposte sul mercato, concentrandoci su alcuni elementi qualificanti quali la qualità del prodotto, la facilità di utilizzo all’interno della nostra struttura, il servizio post vendita – ha spiegato Shaun Mathew, di DHL – Valutati questi punti, Haulotte è stata una scelta quasi naturale”.

Apprezzata  soprattutto la piattaforma a pantografo Compact 14: ” Si tratta della più alta della gamma con la sua altezza di lavoro di 14 metri, per la facilità di manovra all’interno dei nostri magazzini grazie al raggio esterno di sterzata di soli 2,38 metri e alla semplicità d’uso e di manutenzione. La notevole caratteristica di estensione della piattaforma di lavoro a 3,23 metri, inoltre, consente di lavorare agilmente anche nelle zone più difficili dei nostri magazzini. Siamo davvero soddisfati: abbiamo trovato la macchina giusta per il nostro lavoro.”

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]