Search
Close this search box.

Sealed Air lancia Instapak® Simple™

Condividi

Factory, PackagingUna nuova soluzione di schiuma per gli imballaggi protettivi: a lanciarla sul mercato, con il nome Instapak® Simple™, la Sealed Air, che ha assicurato un consistente risparmio in termini di energia e manodopera. Ultimo arrivato nella famiglia dei sistemi con schiuma Instapak® in sacchetto , questa nuova soluzione semplifica la produzione di cuscini in schiuma Instapak® per operazioni di volume ridotto e risponde all’esigenza dei clienti di poter utilizzare soluzioni di schiuma in sacchetto più versatili e convenienti.
Il sistema Instapak® Simple™, facile da installare e con una necessità di manutenzione minima, risulta ideale per operazioni che producono meno di 20 imballaggi al giorno.

Il sistema produce cuscini in schiuma senza necessità di uso di resistenze termiche , pompe, comandi esterni e fusti necessari invece per i sistemi più tradizionali. Il suo ingombro ridotto, ed un corredo di un convenzionale impianto a livello domestico, evita anche gli altrimenti costosi investimenti di impiantistica energetica . Il sistema può essere facilmente spostato in stazioni di imballaggio multiple entro una struttura produttiva. E’ perfetto per ambienti di lavoro a celle poiché ciascuna di esse può essere servita da un impianto proprio invece di dover dipendere e confluire in un singolo sistema di imballaggio tradizionale.

“Con il sistema di imballaggio in schiuma Instapak® Simple™ Sealed Air dimostra ancora una volta il suo impegno nei confronti dell’innovazione continua e concreta – ha dichiarato Simon Davies, Responsabile di prodotto per l’Europa presso Sealed Air – Fornisce prestazioni affidabili in un’unica piattaforma compatta ed efficiente sia in termini di costi che di manodopera”.
Per far funzionare il sistema basta premere un pulsante e innescare la produzione di materiali con un ritmo fino a tre sacchetti al minuto. Il processo di produzione genera sacchetti in schiuma senza bisogno di miscelazione manuale né caricamento del singolo sacchetto e allinea la schiuma con il centro del sacchetto per creare cuscini continui e resistenti.

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]