Search
Close this search box.

Cifre da record per Jungheinrich

Condividi

sw-gelb_0110epsUn bilancio da record. Con un aumento del fatturato addirittura del 9 per cento che ha permesso di raggiungere i 2.498 milioni di euro.

Il 2014 sarà un anno da ricordare per Jungheinrich, la company internazionale leader nell’offerta di prodotti per la logistica. Per l’azienda tedesca i “più” si sono sprecati: +8% della domanda (dato che porta la società a un valore del proprio ingresso ordini a 2.535 milioni di euro), +15% della produzione che ha raggiunto gli 83.500 carrelli all’attivo, addirittura superiore al picco (82.400 unità) raggiunto prima della crisi finanziaria globale.

Ma non solo. Per quanto riguarda il risultato di bilancio ante oneri finanziari, Jungheinrich riesce addirittura a superare i dati previsti: l’EBIT (Earnings Before Interests and Taxes) aumenta del 12% e, con 193 milioni di euro, segna un record nella storia dell’azienda. Un indubbio successo che ha avuto un impatto decisamente positivo sulle assunzioni: nel 2014 Jungheinrich ha incrementato il numero dei suoi dipendenti di 709 unità soprattutto nelle principali aree di influenza di Europa e Asia arrivando a toccare la soglia dei 12.549 collaboratori.

“Con la straordinaria performance registrata nell’anno commerciale trascorso, abbiamo già fatto un enorme passo avanti verso il nostro obiettivo di profitto di 3 miliardi di euro nell’anno 2017 – ha rimarcato soddisfatto Hans-Georg Frey, presidente del Cda di Jungheinrich che ha proposto anche un aumento dei dividendi del 21% per azioni privilegiate – Inoltre, l’andamento degli ordini in questi primi due mesi ci rende fiduciosi: anche il 2015 si prospetta come un anno di successo per Jungheinrich.”

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]