Search
Close this search box.

EQ34 di Panasonic : per tutte le applicazioni in cui è necessaria rilevazione a lunga distanza e insensibilità allo sfondo e/o al colore

Condividi

Per tutte le applicazioni in cui è necessaria rilevazione a lunga distanza e insensibilità allo sfondo e/o al colore,  Panasonic presenta EQ34, il soppressore di sfondo ad altissima precisione con un campo di lavoro fino a 2 metri. Si tratta di un sensore a bassissima isteresi, in cui la taratura dello sfondo è determinata solamente da una regolazione ottica, che permette di mantenere sempre al livello minimo il rapporto segnale-rumore, evitando perciò false commutazioni in tutti quei casi dove il target è troppo vicino allo sfondo o c’è molta differenza in termini di riflettività e/o colore dei diversi target.

Oltre al sistema a triangolazione ottica, questo sensore permette il rilevamento di oggetti anche in ambienti non puliti ed in presenza di lenti impolverate o sporche, grazie all’ottima qualità dell’ottica e alla potenza del segnale trasmesso dal LED infrarosso (880 nm). Inoltre, disponendo di modelli tutti con grado di protezione IP67, con uscita a transistor NPN o PNP, sia a cavo che a connettore M12, il sensore EQ34 non impone alcuna limitazione all’utilizzatore finale, che trova a sua disposizione uno strumento preciso, flessibile e semplice da regolare grazie al trimmer montato in testa e ai LED di segnalazione (verde per stabilità segnale e arancio per rilevazione target).

Questa famiglia di sensori ha anche un modello a doppia soglia EQ34W che è in grado di effettuare rilevamenti con estrema precisione, su due diversi campi operativi, corrispondenti ad altrettante uscite (FAR/Principale e NEAR/Secondaria) e funzione anti-mutue interferenze.

Grazie ad un formato compatto è possibile per questo sensore trovare alloggiamento molto facilmente e per semplificarne il montaggio, EQ34 dispone inoltre anche di accessori quali staffe e squadre. In termini applicativi, EQ34 è stato studiato per applicazioni nel settore del packaging, ad esempio per il rilevamento del passaggio di scatole di cartone, della logistica, ad esempio per paletizzatori, e del controllo accessi, ma può anche trovare impiego in applicazioni particolari come il rilevamento livello di un serbatoio o di una tramoggia.

 

 

 

Ti potrebbero interessare

Trasporti merci: tra sostenibilità UE e deregolamentazione USA

Proprio il settore dei trasporti merci è oggi al centro di una trasformazione radicale perché, mentre l’UE cerca di accelerare la decarbonizzazione, gli USA stanno adottando una politica diametralmente opposta, mirata a ridimensionare gli investimenti nelle infrastrutture sostenibili […

5PL: per innovare la Logistica servono i dati

Nel mondo della Supply Chain, la gestione della logistica si è evoluta nel tempo. Se i 3PL (Third-Party Logistics) e i 4PL (Fourth-Party Logistics) hanno rivoluzionato il trasporto e il coordinamento delle merci, adesso si inizia a parlare di 5PL (Fifth-Party Logistics) che segnano una nuova era basata su IA, gestione avanzata dei dati e ottimizzazione predittiva delle supply chain […]

I negozi fisici ancora indispensabili per la crescita del retail

Nonostante la crescita e l’apparente preponderanza dell’e-commerce, i negozi fisici continuano a rappresentare un elemento di cui il retail non può fare a meno. Un recente studio evidenzia come la maggior parte dei rivenditori consideri i punti vendita il proprio principale canale di crescita […]