Search
Close this search box.

Eurofork sceglie il nuovo Vertimag per una logistica 4.0

Condividi
È tra le prime aziende a dotarsi del nuovo magazzino automatico verticale di Ferretto Group.

L’automazione di Vertimag conquista Eurofork. L’azienda, attiva da vent’anni nella produzione di sistemi di movimentazione automatica, è la tra le prime a dotarsi del nuovo magazzino automatico verticale lanciato sul mercato da Ferretto Group.

Eurofork sceglie il nuovo Vertimag per una logistica 4.0

Rinnovato in tutti i suoi componenti, Vertimag è in grado di gestire materiale di ogni formato, peso e dimensione. L’innovazione e la versatilità, con una gamma di 120 cassetti e sei tipi di baia, si sono rivelati fattori determinanti nella scelta di un’azienda come Eurofork, che sin dalla sua fondazione ha l’obiettivo di garantire elevati standard innovativi fornendo ai propri clienti nazionali e internazionali prodotti funzionali, belli e ben fatti.

Eurofork sceglie il nuovo Vertimag per una logistica 4.0

Con Ferretto Group un hub logistico all’insegna dell’automazione

Nel suo nuovo sito produttivo in provincia di Torino, Eurofork ha voluto dotarsi di un magazzino all’insegna dell’automazione. In particolare, i magazzini verticali Vertimag hanno aggiunto grande flessibilità nelle attività di stoccaggio permettendo di gestire prodotti di vario peso e dimensione in modo ordinato, preciso e sicuro.

L’investimento in innovazione tecnologica e l’automatizzazione dei processi resa possibile grazie a Vertimag si sono dimostrati strategici per il raggiungimento degli obiettivi fissati dall’azienda.

Scopri di più

 

 

 

Ti potrebbero interessare

Caos doganale negli Stati Uniti: dazi vs settore delle spedizioni

Negli Stati Uniti l’aumento dei controlli doganali, insieme all’eliminazione della soglia de minimis, rischia di provocare ritardi senza precedenti e sta costringendo aziende di logistica e spedizioni a rivedere le proprie strategie […]

La Supply Chain dei semiconduttori si scopre fragile

La politica commerciale avviata dall’amministrazione degli Stati Uniti e la Cina rischia di avere effetti profondi sulla supply chain globale dei semiconduttori, un settore essenziale per l’innovazione tecnologica, nonché uno degli obiettivi non dichiarati delle strategie geopolitiche delle due superpotenze […]