Search
Close this search box.

Forbes riconosce Transporeon come una delle società in più rapida crescita

Condividi

Il Gruppo Transporeon, che con le sue piattaforme web collega aziende e trasportatori in tutto il mondo, ha ricevuto uno dei più prestigiosi premi del business – il “Diamonds di Forbes” (Diamenty Forbesa 2017). Nella classifica presentata dalla redazione della rivista Forbes, l’azienda è stata premiata per la rapida crescita aziendale in Polonia.

Per ottenere questo significativo riconoscimento, la crescita finanziaria di Transporeon in Polonia è stata seguita dall’organizzazione Forbes per un periodo di tre anni, durante i quali molte aziende in Polonia e in altri paesi europei hanno dovuto affrontare difficoltà economiche mentre Transporeon Sp. z o.o. ha aumentato in modo significativo e veloce il proprio valore di mercato.

Roberto Ostili, Regional Sales Manager – South–Western Europe – Transporeon & Mercareon, commenta così: “Siamo davvero molto soddisfatti di questo risultato perché si inserisce in un quadro più ampio di continua crescita del Gruppo; in Italia e in Polonia siamo presenti dal 2006 e siamo, dopo 17 anni di attività, leader del mercato europeo con una presenza in rapida crescita in Nord America e Asia.”

Transporeon

Transporeon, con sede centrale a Ulm, in Germania, è la principale piattaforma su Cloud per la logistica dei trasporti su scala globale. Tutti i suoi servizi sono certificati ISO 27001. Il Gruppo, mediante la digitalizzazione di tutta la catena logistica, permette una reale comunicazione e collaborazione trasversale tra le aziende e i loro trasportatori, garantendo così un flusso di merci trasparente e più economico in tutto il mondo. Attualmente Transporeon interconnette la più grande rete aziende-vettori, con oltre 1.000 aziende, 55.000 trasportatori e più di 100.000 utenti in oltre 100 paesi, attraverso una gamma di soluzioni software as a service. Le soluzioni del Gruppo Transporeon sono uniche sul mercato e includono la consulenza e il supporto con assistenza ai clienti in 25 lingue diverse. Sono personalizzate per ogni azienda, ottimizzano i processi di comunicazione tra aziende e vettori, consentono il raggiungimento dei massimi margini di guadagno e riducono le emissioni di CO2.

 

 

 

Ti potrebbero interessare

Caos doganale negli Stati Uniti: dazi vs settore delle spedizioni

Negli Stati Uniti l’aumento dei controlli doganali, insieme all’eliminazione della soglia de minimis, rischia di provocare ritardi senza precedenti e sta costringendo aziende di logistica e spedizioni a rivedere le proprie strategie […]

La Supply Chain dei semiconduttori si scopre fragile

La politica commerciale avviata dall’amministrazione degli Stati Uniti e la Cina rischia di avere effetti profondi sulla supply chain globale dei semiconduttori, un settore essenziale per l’innovazione tecnologica, nonché uno degli obiettivi non dichiarati delle strategie geopolitiche delle due superpotenze […]