Search
Close this search box.

Gamma AGV Salmoiraghi disponibili con vari sistemi di guida

Condividi
IGV ( Inertially Guided Vehicle) Salmoiraghi equipaggiato con modulo di levata bobine di filo sintetico

Salmoiraghi progetta e produce internamente una gamma completa di veicoli AGV con varie tipologie di sistemi di guida (induttiva, Laser, inerziale e ibrida) e diverse attrezzature a bordo (forcole e convogliatori motorizzati, pinze, moduli di levata bobine, ecc.) per la movimentazione di varie unità di carico (palette, scatole, fusti, rastrelliere portabobine, contenitori, telai autoveicoli, ecc.). La nuova gamma di veicoli a guida inerziale di ultima generazione progettata da Salmoiraghi si distingue per l’elevata versatilità di impiego, il design compatto e la grandissima manovrabilità rendono questi veicoli adatti ad operare in qualsiasi ambiente.

I veicoli (denominati IGV-Inertially Guided Vehicle) sono equipaggiati con un avanzato sistema di navigazione inerziale dotato di un giroscopio allo stato solido in grado di rilevare le rotazioni attorno al proprio asse verticale e un sistema di rilevamento odometrico che ne rileva gli spostamenti. Utilizzando questi segnali, il veicolo è in grado di percorrere traiettorie note pre-programmate. Inoltre, questo sistema permette un’installazione rapidissima, non richiedendo lavori di taglio pavimenti o l’installazione di riflettori.

Il veicolo è dotato di “cuore” italiano con prodotti nazionali caratterizzati da alta efficienza ed affidabilità: controllo assi con PLC Open per semplici integrazioni, motoriduttori e motoruote dotate di motori Brushless e azionamenti gestiti in rete Fieldbus. La sicurezza del personale è garantita da unità Laser Scanner montate a bordo del veicolo. I vantaggi della guida inerziale rispetto ai sistemi tradizionali sono significativi, sia in termini di costi che di tempi di implementazione, e si ottiene una grande flessibilità nel controllo delle rotte ed è garantita una precisione millimetrica di posizionamento. Le diverse soluzioni di ricarica, adattabili alle esigenze di autonomia del cliente, tramite cambio rapido delle batterie e/o carica veloce in linea, garantiscono lunga autonomia e cicli di lavoro senza interruzioni.

 

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]