Search
Close this search box.

Geografia digitale: possibile con la piattaforma geografica ArcGIS di Esri

Condividi

ArcGIS è il nome della piattaforma geografica offerta da Esri, che non è un semplice software per geolocalizzare punti, mezzi, operatori sul campo, ma una vera e propria piattaforma abilitante per grandi organizzazioni che porta un tassello fondamentale della trasformazione digitale nei processi decisionali: la Geografia Digitale.

La Piattaforma ArcGIS consente di creare, integrare, condividere mappe, applicazioni e dati e di coordinare il lavoro delle persone all’interno di un’organizzazione, portando l’innovazione tecnologica nella propria attività e migliorando notevolmente i processi decisionali.

La Piattaforma ArcGIS è la soluzione scelta da amministrazioni locali, gruppi industriali, organizzazioni non governative e dalle principali aziende di tutto il mondo. Essa permette di utilizzare indicatori di performance, analizzare trend e connessioni spaziali che influiscono sull’operatività dell’organizzazione, valutare gli asset, ottenere informazioni in real time, studiare i pattern e la diffusione di fenomeni sul territorio, ottenendo nuove informazioni utili.

Aggiungere la componente geografica ai propri progetti consente di lavorare in modo più efficiente, ottenendo maggiori informazioni dai propri dati e migliorando la pianificazione dei processi.

I prodotti centrali di ArcGIS servono a implementare la giusta infrastruttura all’interno della propria organizzazione. Attraverso i Core Products di ArcGIS è possibile creare mappe, applicazioni e aggiungere maggiori funzionalità alle proprie applicazioni.

La Piattaforma ArcGIS offre anche App per tutte le esigenze. Le App a supporto dell’attività sul campo forniscono strumenti utili per svolgere diverse operazioni, come tracciare asset, creare cruscotti di gestione o pubblicare open data. Le App a supporto del business e delle attività di analisi, aggiungendo la componente geografica, permettono di effettuare indagini più approfondite sui dati, di ottenere maggiori informazioni e di prendere decisioni più efficaci.

La Piattaforma Esri mette a disposizione una serie di strumenti, come template e widget, per creare applicazioni personalizzate, costruite sulle proprie esigenze specifiche, anche senza necessità di programmare.

 

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]