Search
Close this search box.

Ups Italia si affida a Iulia Nartea

Condividi

Iulia Nartea_Country Manager UPS Italia_bdUps Italia cambia guida. La società leader globale nella logistica ha, infatti, annunciato la nomina di Iulia Nartea come nuovo country manager al posto di Jim O’Gara, nominato South Asia District Manager, con sede a Singapore. Quarantasette anni, originaria della Romania e una laurea in Economia e commercio conseguita all’Accademia degli studi economici di Bucarest, Nartea gestirà circa 1.200 dipendenti assumendo la responsabilità dell’operatività, la strategia, lo sviluppo delle attività e le funzioni di supporto di Ups in tutta la nazione. “Grazie a un ampio bagaglio di esperienze e capacità, Iulia Nartea risponde in maniera eccellente a tutti i requisiti necessari a guidare con successo la nostra attività in Italia – ha rimarcato il presidente di Ups Europe Cindy Miller – Sono certa che Nartea e il suo team sapranno garantire ai clienti di ogni dimensione le soluzioni di alto livello e i servizi affidabili che si attendono da Ups”.
La neo country manager ha iniziato la sua carriera nel 1992 in Romania nel settore dei trasporti in qualità di economista nella divisione trasporti speciali del fornitore nazionale autorizzato di servizi Ups e, dopo la sua acquisizione nel 2008 e la fondazione di Ups Romania, Nartea fu nominata Country Manager e nel 2012 le vennero affidate ulteriori responsabilità, incluso il controllo delle attività Ups in Grecia e Slovenia e, agli inizi del 2014, anche in Ungheria.
“Potendo contare su un solido team Ups locale, il mio obiettivo è ampliare le attività in Italia e rafforzare la nostra reputazione di fornitore di soluzioni logistiche di eccellenza – ha commentato la 47enne – Aiuteremo i clienti italiani a cogliere al massimo le opportunità del commercio globale, ad accedere ai mercati internazionali e ad accrescere la propria competitività”.

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]