Cerca
Close this search box.

Gli AGV di Indeva collaborano con i robot

Condividi

Un’importante azienda italiana produttrice di componenti per l’industria automobilistica ha recentemente migliorato la propria logistica interna implementando un sistema interconnesso. Sempre più vicina tecnologicamente alle richieste del mercato ed al concetto di Industry 4.0, INDEVA® è riuscita a creare un’interconnessione tra i suoi AGV ed i robot presenti sulle linee di assemblaggio dei componenti “leva più fuso”.

L’AGV, in questo caso modello AGV Tunnel, si sposta davanti alla stazione automatica di assemblaggio dove si trova il robot e, mediante la rete wi-fi dell’azienda, inizia la comunicazione con il robot. Utilizzando un’interfaccia creata da INDEVA®, il robot, in modo del tutto automatico, assegna all’AGV una delle 3 possibili missioni che può eseguire.
A questo punto, l’AGV entra nell’isola d’assemblaggio e rilascia automaticamente il carrello vuoto, il robot riempie il carrello e, grazie al wi-fi, comunica all’AGV che il carrello è pieno. L’AGV prende il carrello e lo trasporta nella posizione della linea d’assemblaggio definita dal robot. Una volta raggiunta la posizione 1,2 o 3, l’AGV scambia automaticamente il carrello pieno con uno vuoto, ripartendo nuovamente per l’esecuzione di un nuovo ciclo.

INDEVA® non si è però limitata solo ad una linea di produzione: grazie all’interconnessione tra le interfacce sviluppate da INDEVA® ed il network wi-fi dell’azienda, è stato possibile sviluppare una seconda soluzione nel reparto di assemblaggio del cambio.

Un operatore carica manualmente sull’AGV presente in magazzino 6 pallet vuoti e verifica che gli otturatori siano chiusi. A questo punto l’AGV parte, si sposta sulla linea d’assemblaggio e una volta allineatosi alla postazione di scambio pallet, inizia uno scambio di dati con la macchina d’assemblaggio per le opportune verifiche.

L’AGV consegna quindi 6 pallet pieni e ne preleva 6 vuoti, uno scambio che avviene attraverso un sistema di rulliere motorizzate progettato da INDEVA®, chiamato “giostra”.
La “giostra” permette di mantenere in posizione l’AGV durante lo scambio, garantendo un consistente risparmio di tempo e verficando il corretto scambio dei 6 pallet vuoti.

INDEVA® non ha semplicemente fornito un prodotto ma una consulenza ed una soluzione completa chiavi in mano all’azienda, integrandosi perfettamente con i sistemi già implementati all’interno delle linee produttive.

 

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]