Search
Close this search box.

“GS1 Harmonised Parcel Label” più sostenibilità ed efficienza

Condividi

Come evidenziato dal libro blu di Ecommerce Europe e GS1 “The Business Case for the Harmonised Parcel Label”, la condivisione dei dati tra tutti gli operatori coinvolti nei servizi di consegna delle merci è il primo e concreto passo per migliorare l’efficienza e la sostenibilità delle consegne, in particolare nell’ultimo miglio.

Ed è per favorire questo processo che è nato lo standard “GS1 Harmonised Parcel Label, che consente di identificare in modo unitario e tracciare ogni spedizione end-to-end.

Eco2city – l’organizzazione non governativa olandese che supporta le città di tutta Europa nel loro intento di riuscire a realizzare una logistica urbana efficiente e a zero emissioni – è il primo operatore in Europa a implementare lo standard GS1 di etichettatura dei colli “GS1 Harmonised Parcel Label”, riconoscendone la capacità di migliorare le consegne dell’ultimo miglio.

Se tradizionalmente una consegna veniva effettuata da un rivenditore o da un produttore online a un destinatario tramite un unico corriere, oggi la catena è stata ampliata per ottimizzare il processo di consegna e per includere gli operatori della logistica urbana, come gli olandesi Goederenhub e Binnenstadservice, che aggregano le spedizioni di diversi corrieri verso un hub centrale, per rispondere alle esigenze specifiche delle autorità cittadine locali, come l’accesso limitato a determinate aree (come quelle nei centri urbani).

Questo determina la necessità che gli operatori della logistica urbana conoscano e usino un’ampia gamma di sistemi e che “parlino la lingua” dei diversi corrieri e spedizionieri che effettuano le loro consegne. Per risolvere tutte queste criticità Eco2city permette agli operatori della logistica urbana di offrire ai propri clienti la possibilità di utilizzare “GS1 Harmonised Parcel Label” quale soluzione standard.

Finora, Eco2city ha collegato i quattro hub di Den Bosch, Maastricht, Nijmegen e Enschede. Ne sono previsti altri entro la fine del 2018 ed almeno sei nuove società di spedizioni utilizzeranno la piattaforma.

Ma è solo l’inizio: “Le opportunità per il futuro delle consegne dell’ultimo miglio sono enormi e l’implementazione di questo standard può portare vantaggi considerevoli in termini di sostenibilità, soprattutto nel settore dell’e-commerce hanno affermato Birgit Hendriks e Max Prudon di Eco2city. “Lo standard GS1 Harmonised Parcel Label può aiutare a risolvere il problema degli attuali flussi di spedizioni inadeguati, consentendo la condivisione dei dati tra gli operatori e fornendo, quindi, un supporto fondamentale a tutte le parti interessate nel settore dei servizi di spedizione”.
Per informazioni sullo standard GS1 Harmonised Parcel Label: link.

Ti potrebbero interessare

Caos doganale negli Stati Uniti: dazi vs settore delle spedizioni

Negli Stati Uniti l’aumento dei controlli doganali, insieme all’eliminazione della soglia de minimis, rischia di provocare ritardi senza precedenti e sta costringendo aziende di logistica e spedizioni a rivedere le proprie strategie […]

La Supply Chain dei semiconduttori si scopre fragile

La politica commerciale avviata dall’amministrazione degli Stati Uniti e la Cina rischia di avere effetti profondi sulla supply chain globale dei semiconduttori, un settore essenziale per l’innovazione tecnologica, nonché uno degli obiettivi non dichiarati delle strategie geopolitiche delle due superpotenze […]