Search
Close this search box.

Hörmann in prima linea per la promozione della cultura

Condividi

Hörmann Italia, spesso pioniere nel settore delle chiusure civili ed industriali e depositaria di un notevole numero di brevetti, sente una certa vicinanza di spirito con il grande genio Archimede. Anche per questo ha deciso di sostenere la mostra a lui dedicata che è stata aperta al Museo delle Scienze di Trento (MUSE): “Archimede – La scienza dell’invenzione”.

Il gruppo, che è noto globalmente per prodotti di tecnologia avanzata, ha ritenuto i contenuti della manifestazione affini alla propria filosofia aziendale: “E’ con estremo piacere  che Hörmann sostiene oggi il MUSE e la mostra dedicata ad Archimede, vale a dire uno dei massimi protagonisti della cultura e della scienza universale, il cui nome, per eccellenza, incarna i concetti di invenzione ed innovazione – ha commentato il Direttore commerciale dell’azienda, Edoardo Rispoli – Ci sentiamo vicini allo spirito di questo grande personaggio, i cui princìpi scoperti, sono tra l’altro ancora oggi alla base di molte delle nostre soluzioni tecnologiche.”

Ad avvicinare il gruppo al MUSE, anche la comune sensibilità ai temi ambientali. Hormann dispone della certificazione ambientale per quasi tutti i gruppi di prodotti e ha implementato sistemi di produzione che si basano sulla sostenibilità ambientale. Inoltre, tutta l’elettricità utilizzata deriva da fonti al 100% verdi.

Ti potrebbero interessare

Caos doganale negli Stati Uniti: dazi vs settore delle spedizioni

Negli Stati Uniti l’aumento dei controlli doganali, insieme all’eliminazione della soglia de minimis, rischia di provocare ritardi senza precedenti e sta costringendo aziende di logistica e spedizioni a rivedere le proprie strategie […]

La Supply Chain dei semiconduttori si scopre fragile

La politica commerciale avviata dall’amministrazione degli Stati Uniti e la Cina rischia di avere effetti profondi sulla supply chain globale dei semiconduttori, un settore essenziale per l’innovazione tecnologica, nonché uno degli obiettivi non dichiarati delle strategie geopolitiche delle due superpotenze […]