Search
Close this search box.

Hörmann Italia ha riunito la forza vendita al BAU di Monaco

Condividi

Si è tenuto anche quest’anno il meeting annuale della forza di vendita Hörmann: per l’occasione, il fornitore di chiusure civili e industriali ha scelto la cornice del BAU di Monaco.

Alla convention anche la partecipazione straordinaria di  Christoph Hörmann, alle redini del Gruppo a livello mondiale: “L’Italia è per la nostra realtà un’area strategica a cui il Gruppo presta estrema attenzione. In questi giorni la penisola è poi più che mai nei nostri pensieri anche per una significativa e recente acquisizione: quella del 70% delle quote dell’azienda bergamasca Pilomat, fatto che ci permette di ampliare ulteriormente la nostra gamma di prodotti a tutela della sicurezza di edifici e proprietà.”

Confermato, nel 2016, il trend di crescita che si era delineato nel 2015. Aumentata anche la leadership nel mercato, che sta vedendo l’azienda guadagnare in termini di market share, sia sotto l’aspetto economico che organizzativo.

Molte le novità di quest’anno in termini di prodotto: nel settore industriale sono in arrivo la porta rapida V 4015 SEL Alu-R con guide in alluminio, la chiusura V 5015 SEL con due sezioni trasparenti, la possibilità di trasmissione via radio di tutte le funzioni dei portoni, la barriera infrarossi HLG-V, nonché le griglie avvolgibili SB, TGT e DD.

Per quanto riguarda invece il comparto logistica, Hörmann immetterà sul mercato il portale isotermico Sprint BBS ideale per corrieri espressi, la tecnologia HDA Pro e nuovi respingenti ancora più performanti.

 

Ti potrebbero interessare

Caos doganale negli Stati Uniti: dazi vs settore delle spedizioni

Negli Stati Uniti l’aumento dei controlli doganali, insieme all’eliminazione della soglia de minimis, rischia di provocare ritardi senza precedenti e sta costringendo aziende di logistica e spedizioni a rivedere le proprie strategie […]

La Supply Chain dei semiconduttori si scopre fragile

La politica commerciale avviata dall’amministrazione degli Stati Uniti e la Cina rischia di avere effetti profondi sulla supply chain globale dei semiconduttori, un settore essenziale per l’innovazione tecnologica, nonché uno degli obiettivi non dichiarati delle strategie geopolitiche delle due superpotenze […]