Search
Close this search box.

Hörmann Italia ottiene l’attestato di Rating 1

Condividi

tuccioIl 2015 sarà un anno da ricordare per Hörmann Italia, società appartenente all’omonimo gruppo noto a livello internazionale, nonché leader nel settore delle chiusure civili ed industriali: oltre ad aver festeggiato il 25° anniversario dalla fondazione, la società ha infatti ottenuto ora l’attestato di Rating 1 “Indice di massima affidabilità” da parte di Cribis Dun & Bradstreet, organizzazione che opera su scala mondiale nel campo della Business Information e che raccoglie rapporti su oltre 200 milioni di aziende in 230 Paesi.

Referenza riconosciuta e prestigiosa, il Rating 1 “Indice di massima affidabilità” deriva da una mirata e approfondita analisi dei bilanci aziendali e viene assegnato da Cribis ogni anno a meno del 6% su oltre 4 milioni di imprese italiane.

Per Hörmann Italia questo attestato è il coronamento soprattutto di questi ultimi anni di attività, in un mercato, quello dell’edilizia, radicalmente trasformato – ha spiegato Stefano Tuccio, AD di Hörmann Italia –  L’indice di massima affidabilità  attesta l’ottimo stato di salute di Hörmann Italia nei confronti di clienti e fornitori. In un contesto imprenditoriale italiano caratterizzato da forte sottocapitalizzazione, bassa liquidità ed elevato indebitamento, la nostra azienda si presenta come una realtà solida, puntuale nei pagamenti ed estremamente affidabile grazie ad una forte consistenza finanziaria basata esclusivamente su mezzi propri e alla totale assenza d’indebitamento verso istituti di credito. Non essendo soggetti ad oneri finanziari di alcun tipo possiamo mettere in campo tutta la nostra competitività a beneficio dei nostri clienti.”

 

Ti potrebbero interessare

USA, tassate le navi Made in China: come cambia lo scenario dello shipping

Gli USA hanno annunciato un piano per contrastare la predominanza cinese nei settori del trasporto marittimo e della cantieristica navale. Le nuove tasse ad hoc e restrizioni mirano a ridare slancio all’industria marittima americana e a disincentivare gli armatori ad essere dipendenti da forniture navali costruite in Cina. Le possibili ripercussioni sullo shipping […]

Cina-Europa, accordo strategico per la Logistica dei veicoli finiti

Un nuovo passo verso una maggiore efficienza e cooperazione internazionale nel settore della logistica dei veicoli finiti (FVL) è stato compiuto con la firma di un Accordo di Cooperazione Strategica tra l’Associazione Europea di Logistica dei Veicoli (ECG) e la China Automotive Logistics Association (CALA). Gli impatti sui mercati […]