Search
Close this search box.

Hörmann mette la sicurezza al primo posto

Condividi

Hormann_Rfid_01Innovazione ma anche sicurezza: questo l’obiettivo che si è posta Hörmann nella realizzazione delle sue nuove pedane con con tecnologia RFID integrata. E che è stato centrato in pieno grazie alle minuziose operazioni di collaudo a cui vengono sottoposte da Hörmann e dall’azienda tedesca Wilms, che fornisce soluzioni per la logistica e sistemi integrati per la tecnologia RFID.

In grado di registrare senza contatto i dati di movimento della merce trasportata, le pedane di carico messe a punto da Hörmann si distinguono da sempre per precisione e affidabilità, consentendo di rilevare facilmente le informazioni tecniche dei pallet fino a un’altezza di 180 cm e una larghezza di 240 cm.

“Per testarne la capacità di riconoscere correttamente la merce in transito, sottoponiamo le nostre pedane a una rigorosa fase di collaudo durante la quale ne verifichiamo la compatibilità con il tipo di merce da movimentare e con il sistema di transponder utilizzato dal cliente – ha spiegato Rüdiger Bierhenke, direttore vendite per il settore industriali del Gruppo Hörmann – Una volta chiarite le necessità del caso, i nostri tecnici specializzati procedono ad effettuare i dovuti test presso il centro collaudo dell’azienda Wilms. In questa fase, che ha una durata media compresa tra le due e le tre settimane, simuliamo insieme al cliente la sua reale situazione di lavoro, utilizzando le sue merci e i suoi pallet, per verificare che la rilevazione avvenga in modo efficiente e senza errori”.

Ti potrebbero interessare

Caos doganale negli Stati Uniti: dazi vs settore delle spedizioni

Negli Stati Uniti l’aumento dei controlli doganali, insieme all’eliminazione della soglia de minimis, rischia di provocare ritardi senza precedenti e sta costringendo aziende di logistica e spedizioni a rivedere le proprie strategie […]

La Supply Chain dei semiconduttori si scopre fragile

La politica commerciale avviata dall’amministrazione degli Stati Uniti e la Cina rischia di avere effetti profondi sulla supply chain globale dei semiconduttori, un settore essenziale per l’innovazione tecnologica, nonché uno degli obiettivi non dichiarati delle strategie geopolitiche delle due superpotenze […]