Search
Close this search box.

Il futuro non si prevede si prepara

Condividi

Cinquant’anni, un arco di tempo che identifica nel Gruppo Tecniche Nuove il risultato di mezzo secolo di attività nel comparto dell’attività editoriale e dintorni. Cinquant’anni di comunicazione davvero robusta, basata sull’obiettivo di essere sempre in “forma”, una forma tale da puntare ad altri cinquant’anni di attività comunicativa, preziosa ai settori industriali che Tecniche Nuove rappresenta. Insomma, questa ricorrenza registra un bisogno di continuità, però con l’impegno a rispettare sempre le nuove esigenze dei lettori.

Ci rendiamo conto che nella comunicazione esiste uno spazio comune di significati, prese di posizione, credenze e aspettative; proprio per descrivere e spiegare come si forma questo tipo di spazio comune, abbiamo preparato un filmato per celebrare il cinquantesimo anniversario della nascita di Tecniche Nuove. Questo documento raccoglie gli eloquenti contributi che il Gruppo ha dato alla comunicazione specializzata.

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]