Il Gruppo Hyster-Yale rende noto un cambio ai vertici, protagonista un manager italiano: il nuovo Global IT Infrastrutture Services Director sarà Pierluigi Mastroddi, figura ‘storica’ all’interno dell’azienda, che può vantare una notevole esperienza e svariati incarichi al suo attivo.
Leggi anche:
Yale: carrelli elevatori con maggior portata anche per noleggi a breve termine
Mastroddi, una carriera in Hyster Yale

Entrato a far parte della compagnia nel 1997, Pierluigi Mastroddi ha guidato numerosi progetti di successo, ricoprendo diversi ruoli lungo la sua carriera. In particolare, nel 2008 Pierluigi ha guidato la prima implementazione di SAP Manufacturing all’interno dello stabilimento produttivo di Masate, che è diventato poi il punto di riferimento aziendale per il modello globale trasferibile. Successivamente, infatti, il modello GTM è stato implementato con successo in altri differenti sedi produttive.
Più recentemente, in qualità di IT Lead Manager Global Aftermarket e EMEA Services, Pierluigi ha collaborato con il team Aftermarket per migliorare sistemi come le ottimizzazioni SAP Aftermarket per la regione APIC, l’implementazione di SAP EWM per il magazzino automatico di Nijmegen e l’EMEA Syncron Parts Pricing.
Leggi anche:
Yale ha annunciato il lancio del suo portafoglio di carrelli robotizzati
Il ruolo del Global IT Infrastrutture Services Director
Nel suo nuovo ruolo di leader globale dell’infrastruttura IT, Pierluigi guiderà il miglioramento dei sistemi supervisionando la progettazione, l’architettura e la fornitura dei servizi. Le sue principali priorità saranno la supervisione globale dell’infrastruttura infrastruttura IT e la gestione della relazione con i diversi IT Services partners.
Commentando il suo nuovo ruolo, Pierluigi Mastroddi ha affermato: «Il Gruppo Hyster-Yale è un’azienda fantastica e agile. Con le sue solide basi quanto a talento e capacità, le valide famiglie di prodotti, la presenza e la rete di distribuzione a livello globale e i potenti Brand, sono sinceramente onorato ed entusiasta di avere l’opportunità di guidare il reparto IT verso una nuova fase del suo sviluppo strategico e digitale».