Search
Close this search box.

White paper | Il futuro del magazzino

Condividi
cover white paper getac

La spesa per le tecnologie e i servizi di trasformazione digitale è cresciuta costantemente negli ultimi anni ed è destinata ad un‘impennata fino al 2025, dove raggiungerà i 2,56 trilioni di euro a livello globale.

Ma come cambia il magazzino ai tempi della digitalizzazione spinta?

Migliorare l’efficienza e la visibilità

Per tenere il passo con la continua domanda e le pressioni che devono affrontare, è più importante che mai che i magazzini effettuino la trasformazione digitale per migliorare la propria efficienza e visibilità.

I professionisti della logistica di magazzino stanno quindi investendo in un‘ampia gamma di tecnologie per supportare questo obiettivo.

I trend tecnologici più promettenti

Dall’automazione di magazzino, alla robotica, dai veicoli autonomi alla tecnologia vocale, dalla Realtà Aumentata, all’Intelligenza artificiale, sono molte le tecnologie promettenti per il settore della logistica e dei trasporti.

Ma in che modo queste tecnologie possono contribuire a creare il magazzino digitale del futuro?

A questa domanda risponde il white paper “Il futuro del magazzino. Come la digitalizzazione è destinata a cambiare il magazzino”

 

Nel documento sono trattati aspetti che riguardano:

  • Gli investimenti nelle tecnologie di magazzino più strategici
  • I trend digitali che aiuteranno a creare il magazzino del futuro
  • I casi di successo del settore
  • I suggerimenti per digitalizzare il magazzino

Ti potrebbero interessare

Caos doganale negli Stati Uniti: dazi vs settore delle spedizioni

Negli Stati Uniti l’aumento dei controlli doganali, insieme all’eliminazione della soglia de minimis, rischia di provocare ritardi senza precedenti e sta costringendo aziende di logistica e spedizioni a rivedere le proprie strategie […]

La Supply Chain dei semiconduttori si scopre fragile

La politica commerciale avviata dall’amministrazione degli Stati Uniti e la Cina rischia di avere effetti profondi sulla supply chain globale dei semiconduttori, un settore essenziale per l’innovazione tecnologica, nonché uno degli obiettivi non dichiarati delle strategie geopolitiche delle due superpotenze […]