Search
Close this search box.

Il futuro della manifattura nelle comunicazioni M2M

Condividi

okokI nuovi sistemi machine-to-machine (M2M), come ad esempio il wireless a corto raggio e le reti cellulari a lungo raggio, stanno diventando le soluzioni preferenziali delle fabbriche del futuro per l’automatizzazione delle attività all’interno degli stabilimenti. E’ quanto rileva la recente analisi di Frost & Sullivan “M2M Communication in Manufacturing”, in cui emerge il ruolo chiave che le compagnie di telecomunicazioni avranno nella fornitura di soluzioni M2M e nella crescita dell’Internet delle Cose nel settore manifatturiero in Europa.  Di fatto, i sistemi machine-to-machine possono integrare o sostituire le reti cablate per consentire soluzioni di robotica e di mobilità aziendale avanzate negli stabilimenti, rendendo possibile connettività dovunque grazie a reti wireless. Rendere la manifattura “smart” in tempi molto più rapidi è quindi verosimile, occorre però educare i produttori sui benefici delle tecnologie M2M avanzate, consultarsi con loro per creare soluzioni su misura ed assicurare il funzionamento sicuro delle reti wireless.

 

Ti potrebbero interessare

Caos doganale negli Stati Uniti: dazi vs settore delle spedizioni

Negli Stati Uniti l’aumento dei controlli doganali, insieme all’eliminazione della soglia de minimis, rischia di provocare ritardi senza precedenti e sta costringendo aziende di logistica e spedizioni a rivedere le proprie strategie […]

La Supply Chain dei semiconduttori si scopre fragile

La politica commerciale avviata dall’amministrazione degli Stati Uniti e la Cina rischia di avere effetti profondi sulla supply chain globale dei semiconduttori, un settore essenziale per l’innovazione tecnologica, nonché uno degli obiettivi non dichiarati delle strategie geopolitiche delle due superpotenze […]