Cerca
Close this search box.

Il futuro della manifattura nelle comunicazioni M2M

Condividi

okokI nuovi sistemi machine-to-machine (M2M), come ad esempio il wireless a corto raggio e le reti cellulari a lungo raggio, stanno diventando le soluzioni preferenziali delle fabbriche del futuro per l’automatizzazione delle attività all’interno degli stabilimenti. E’ quanto rileva la recente analisi di Frost & Sullivan “M2M Communication in Manufacturing”, in cui emerge il ruolo chiave che le compagnie di telecomunicazioni avranno nella fornitura di soluzioni M2M e nella crescita dell’Internet delle Cose nel settore manifatturiero in Europa.  Di fatto, i sistemi machine-to-machine possono integrare o sostituire le reti cablate per consentire soluzioni di robotica e di mobilità aziendale avanzate negli stabilimenti, rendendo possibile connettività dovunque grazie a reti wireless. Rendere la manifattura “smart” in tempi molto più rapidi è quindi verosimile, occorre però educare i produttori sui benefici delle tecnologie M2M avanzate, consultarsi con loro per creare soluzioni su misura ed assicurare il funzionamento sicuro delle reti wireless.

 

Ti potrebbero interessare

Nuovo piano di decarbonizzazione UE: cosa c’è da sapere per gli autotrasportatori

La Commissione Europea ha recentemente introdotto un nuovo Piano d’Azione Industriale che mira a ridefinire la strategia di decarbonizzazione dell’Unione Europea. Tra le novità principali c’è il rinvio delle date di misurazione delle emissioni, ora posticipate all’inizio del 2028. Questo rinvio offre ai produttori di veicoli un po’ di tregua dalle pesanti multe miliardarie.