Secondo un nuovo rapporto pubblicato da Technavio, il mercato globale degli affitti di magazzini e dello spazio di stoccaggio è destinato a crescere di 107,2 miliardi di dollari dal 2024 al 2028, con un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 7,8%.
Questa crescita è alimentata dalla crescente domanda globale di servizi di magazzinaggio e stoccaggio, insieme all’adozione di tecnologie avanzate per modernizzare le infrastrutture.
I driver della crescita
Secondo la ricerca ci sono tre principali driver a spingere la domanda per spazi in magazzino, riassumibili in tecnologia, e-commerce e necessità di massimizzare l’efficienza.
1. La tecnologia
L’integrazione di un tasso tecnologico sempre maggiore è un fattore dominante che sta guidando la crescita del mercato dei magazzini.
La platea dei fornitori si sta rivolgendo in massa verso l’adozione di sistemi automatizzati di stoccaggio e recupero, tag RFID, nastri trasportatori e sistemi di gestione dei magazzini per migliorare l’efficienza operativa.
Molte tecnologie che integrano l’automazione possono ridurre l’uso dello spazio fino al 40%, portando a significativi risparmi sui costi. Inoltre, i metodi odierni di costruzione, che seguono CAM e criteri LEED, stanno riducendo le emissioni di anidride carbonica e i costi energetici, contribuendo ulteriormente alla crescita del mercato.
2. Espansione del settore e-commerce
Il settore dell’e-commerce in forte espansione è un altro driver significativo della domanda di spazi di magazzino. Il commercio al dettaglio online e il modello omnicanale stanno creando un aumento della necessità di soluzioni di magazzinaggio. Lo stoccaggio a temperatura controllata è particolarmente richiesta per merceologie delicate come prodotti alimentari e beni di prima necessità, mentre i bassi tassi di vacanza degli affitti, dovuti all’elevata sensibilità imprenditoriale e all’indice di produzione industriale, indicano una forte domanda di mercato.
3. Efficienza e risparmi
L’adozione di tecnologie avanzate ha anche altri risvolti, in quanto non solo migliora l’efficienza operativa, ma porta anche a significativi risparmi sui costi. Le tecnologie come l’analisi dei big data per la gestione dell’inventario, l’uso di GPS, RFID, dispositivi VoIP e tecnologia di imaging stanno trasformando le operazioni di magazzino e aiutando le aziende a soddisfare la domanda in modo più efficiente.
Il risvolto della medaglia
Nonostante le prospettive ottimistiche, il mercato dei magazzini deve affrontare anche delle sfide. Una è rappresentata dall’aumento dei costi di affitto dei magazzini, di sicuro la più significativa: la situazione, non a caso, sta spingendo alcuni acquirenti a investire nella costruzione di proprie strutture di stoccaggio e magazzinaggio.
L’aumento degli affitti sta portando a stringere alleanze strategiche, oltre che alla costruzione di nuove strutture per migliorare l’efficienza operativa.
La decisione di alcuni utenti finali a investire in strutture di proprietà è una conseguenza anche dell’aumento dei prezzi dei terreni.