Search
Close this search box.

Il pallet igienico EURO UPAL-H1 della Utz ha ottenuto la certificazione

Condividi

utz-h1-38Utz ha ottenuto la certificazione del suo pallet igienico EURO UPAL-H1 tramite la GS1 Germania. Utz può così aggiungere al suo portafoglio prodotti un pallet igienico in PE con marcatura GS1 che risponde ai severi requisiti del settore alimentare. Utz, che opera nell’ambito della produzione di supporti di carico in plastica, vanta una grande esperienza nella progettazione di pallet.Per gli esperti dell’azienda lo sviluppo del pallet ha rappresentato una grande sfida, vista la severità dei test che il prodotto deve superare. Tanto per citare un esempio: i pallet vengono fatti cadere da 5 metri di altezza su uno spigolo, a -20 gradi centigradi, e la zona d’angolo deve rimanere integra. Il pallet ha superato questa prova e numerose altre, basate sulle norme DIN e sul profilo di requisiti della GS1. Sulla scorta dei suddetti requisiti la certificazione del pallet igienico UPAL-H1 è stata confermata dall’ente DIN CERTCO / TÜV Rheinland.

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]