Search
Close this search box.

Il primo portale italiano di “Supply Chain as a Service”

Condividi

 

Dal mese di gennaio 2014 è attivo il servizio on line “Forrep”che fornisce soluzioni di forecasting e replenishment con modalità Pay per Use.

Il servizio nasce grazie alla collaborazione del Centro di Ricerca sulla Logistica dell’Università Cattaneo LIUC, che vanta numerose referenze sulle tematiche di supply chain management e che è stata coinvolta fin dall’inizio della progettazione degli algoritmi e delle logiche sottostanti. Per le aziende che aderiscono all’iniziativa, sono disponibili servizi di Forecasting as a Service (FaS) e Replenishment as a Service (RaS), erogati a seguito di un’attività preliminare di assessment in cui le informazioni e le basi di dati vengono normalizzate per poter essere gestite in un secondo tempo in remoto. Sul sito sono illustrate le funzionalità standard fornite alle aziende mediante la produzione automatica di piani di previsione delle vendite e dei rifornimenti ai magazzini, nonché i costi associati al servizio di elaborazione e conservazione dei dati.

 

Tag:

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]