Search
Close this search box.

In arrivo smartglass di nuova generazione

Condividi
Epson Moverio - Marchesini by Ian Wallman

A quasi dieci anni dai primi Moverio, Epson presenta gli smartglass con realtà aumentata (Augmented Reality, AR) Si-OLED binoculari trasparenti di quarta generazione. La nuova gamma, che include i modelli BT-40 e BT-40S, offre molteplici miglioramenti, tra cui un campo visivo (FOV-field of view) più ampio, una risoluzione del display HD notevolmente superiore, un contrasto maggiore, una migliore connettività e un design più ergonomico.
Tra le caratteristiche principali dei nuovi smartglass Epson: risoluzione del display aumentata Full HD 1080p (1920×1080);campo visivo (FOV) di 34 gradi più ampio, equivalente a uno schermo da 120 pollici guardato da una distanza di 5 metri; rapporto di contrasto di 500.000:1: significa che lo spazio inutilizzato del display si presenta davvero trasparente; nuovo design delle cuffie con bilanciamento migliorato del peso e naselli opzionali per un maggiore comfort; estetica migliorata, con fattore di forma tipo occhiali e schermi oscuranti opzionali; connettività USB tipo C per il collegamento a dispositivi esterni; display binoculare trasparente in tecnologia Si-OLED.

Efficienti ed ecologici

Gianluca De Alberti, Sales Manager Professional Display di Epson Italia, ha dichiarato:”La pandemia ha reso più evidente la necessità di molte applicazioni e il miglioramento delle comunicazioni da remoto ha permesso un ampio utilizzo dei Moverio, per ottenere una maggiore efficienza operativa delle persone, riducendo i costi legati ai viaggi e quindi anche l’impatto ambientale: i modelli BT-40 e BT-40S permetteranno di creare e mettere sul mercato ancora più applicazioni, dato che le persone potranno usufruire delle loro funzionalità migliorate”.

 

Già disponibili i Moverio BT-40

Grazie alla connettività USB tipo C, i Moverio BT-40 possono essere collegati a una serie di dispositivi compatibili (tra cui smartphone, tablet e laptop) e possono essere utilizzati come schermo secondario o come estensione di quello primario, in modo simile a un monitor esterno o a un proiettore per uso personale. Questo modello fornisce un ampio display ad alta risoluzione visibile solo da chi lo indossa, ideale per coloro che lavorano in spazi pubblici, dove la privacy e il comfort sono importanti. Non solo: il display offre colori più nitidi e brillanti e può riprodurre i contenuti dei dispositivi collegati.
La presentazione dei Moverio BT-40 avviene in un momento in cui la capacità degli smartglass di fornire una postazione di lavoro virtuale perfetta è ideale per i dirigenti aziendali che si adattano ai moderni stili di lavoro e svolgono le attività professionali da casa, oltre che per i top manager che devono ottimizzare il tempo lavorando e visualizzando materiali riservati mentre si trovano in luoghi pubblici.
Questo modello offre inoltre un’esperienza coinvolgente per l’intrattenimento personale: grazie alle nuove caratteristiche di indossabilità, gli smartglass si adattano ancora meglio che in passato alla circonferenza della testa e, come per i modelli precedenti, si possono indossare sopra gli occhiali da vista. I naselli sono flessibili, così da aiutare le persone a trovare la vestibilità ottimale.

Moverio BT-40S saranno sul mercato da febbraio 2021

Il modello BT-40S include l’opzione di un Intelligent Controller con sistema operativo Android per l’integrazione con software personalizzati: Moverio Intelligent Controller è compatibile con Google Play ed è stato realizzato su misura per una serie di applicazioni commerciali. E’ dotato di touchscreen integrato, interfacce utente personalizzate, memoria espandibile fino a 2 TB e classificazione IPx2, per una lunga durata. Inoltre, il controller include Wi-Fi integrato, Bluetooth, GPS, bussola, accelerometro, giroscopio, fotocamera, torcia, microfono, jack audio e anche una batteria ricaricabile ad alte prestazioni che consente fino a 5 ore di riproduzione video.

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]