Search
Close this search box.

In gita per migliorare il know how e lo spirito di gruppo

Condividi

viaggio Germania 2Hanno aperto le porte dei propri stabilimenti per far toccare con mano agli operatori italiani la loro qualità e organizzazione. Il Gruppo Hörmann, leader nel settore delle chiusure civili e industriali, ha accolto  nei siti produttivi di Brockhagen, AST, Amshausen e Dissen, oltre che nel  nuovissimo Forum Hörmann, il nuovo centro di formazione ed esposizione permanente, un gruppo di venti concessionari italiani. 

La nostra azienda crede molto nel ruolo del rivenditore, al punto da considerarlo come un vero e proprio alleato, con il quale condividere politiche, strategie ed azioni di lunga durata – ha sottolineato  il direttore commerciale di Hörmann Italia Edoardo Rispoli –  Da questo ideale di fondo è nata l’iniziativa, che ha saldato ancora di più il legame tra le sezioni produttive e quelle commerciali. In questo modo, abbiamo voluto trasmettere concretamente i valori che da tempo guidano l’azienda, il suo costante impegno verso la qualità, l’innovazione continua, nonché la grande attenzione agli aspetti energetici e ambientali, tanto nella progettazione quanto nella realizzazione di ogni singolo prodotto”.

I concessionari italiani hanno così osservato prima la produzione di portoni sezionali industriali in acciaio, in alluminio e residenziali in legno, poi quella delle motorizzazioni per porte, cancelli, portoni residenziali ed industriali, infine quella delle serrande e porteserrande. “Abbiamo contribuito a migliorare il know how tecnico dei nostri collaboratori e vissuto momenti di condivisione informali che hanno contribuito a mantenere vivo quello spirito di gruppo e quel senso di appartenenza così fondamentali al giorno d’oggi”, ha concluso Rispoli

Ti potrebbero interessare

USA, tassate le navi Made in China: come cambia lo scenario dello shipping

Gli USA hanno annunciato un piano per contrastare la predominanza cinese nei settori del trasporto marittimo e della cantieristica navale. Le nuove tasse ad hoc e restrizioni mirano a ridare slancio all’industria marittima americana e a disincentivare gli armatori ad essere dipendenti da forniture navali costruite in Cina. Le possibili ripercussioni sullo shipping […]

Cina-Europa, accordo strategico per la Logistica dei veicoli finiti

Un nuovo passo verso una maggiore efficienza e cooperazione internazionale nel settore della logistica dei veicoli finiti (FVL) è stato compiuto con la firma di un Accordo di Cooperazione Strategica tra l’Associazione Europea di Logistica dei Veicoli (ECG) e la China Automotive Logistics Association (CALA). Gli impatti sui mercati […]