In Italia l’industria cresce. Cosa cambia per logistica?

Condividi
Global logistics network concept. Delivery Planning on virtual screen

 

Notizie incoraggianti per il sistema Italia arrivano dal Rapporto sulla Manifattura italiana 2021 recentemente pubblicato da Confindustria. I numeri dicono che nel corso dell’anno sono stati stabilmente recuperati i livelli pre-crisi: l’industria del Belpaese è così diventata uno dei principali motori della crescita industriale nell’Eurozona. Molto meglio anche di Germania e Francia.

L’ottima performance è spiegata da una dinamica della componente interna della domanda che ha dato un contributo decisivo alla ripresa della produzione nazionale. A fronte di un fatturato estero che ad agosto 2021 ha segnato un +2,8% in valore rispetto al picco di febbraio 2020, il fatturato interno ha registrato nello stesso arco temporale un +7,0%.

Cosa cambia nella supply chain

Ciò si riverbera inevitabilmente sulla logistica: un ruolo fondamentale è infatti rappresentato dal basso grado di esposizione delle imprese alle strozzature che stanno affliggendo le catene globali del valore. Con riferimento all’inizio del terzo e quarto trimestre 2021, “appena” il 15,4% di esse ha lamentato vincoli di offerta alla produzione per mancanza di materiali o insufficienza di impianti, contro una media UE del 44,3% e a fronte del 78,1% in Germania. E c’è di più: un’analisi Confindustria- re4it, relativa ai processi di back shoring nella manifattura, rivela che il fenomeno del rientro in Italia di forniture precedentemente esternalizzate non è marginale. Tra gli interpellati, il 23% ha già avviato, negli ultimi 5 anni, processi totali o parziali di back shoring specie in alimentare, tessile e altre industrie manifatturiere. Importante la disponibilità di fornitori idonei in Italia -la passata esternalizzazione non ha determinato la scomparsa di reti di fornitura nazionale- e la possibilità di abbattere i tempi di consegna (il ricorso alla fornitura nazionale è rimasto efficiente sul piano operativo).

Stabile la demografia d’impresa

Complessivamente, la demografia di impresa nel manifatturiero non ha subito variazioni di rilievo: la perdita cumulata tra il 2017 e il 2021 è stimata in oltre 37mila unità. Molto eterogenea a livello settoriale la dinamica della produzione italiana nell’ultimo biennio. Bene, sotto la spinta alla digitalizzazione, il comparto dell’elettronica e la filiera dell’edilizia.

Ripartono gli scambi con l’estero

Gli scambi italiani di beni con l’estero sono ripartiti in modo rapido e robusto. Nei mesi giugno-agosto 2021, le esportazioni a prezzi costanti hanno superato del 2,6% i livelli di fine 2019 (+7,3% le esportazioni in valore). Positivo soprattutto l’andamento dell’export di input intermedi e di beni d’investimento, mentre è ancora parziale il recupero per i beni di consumo. Tra i beni d’investimento la crescita è trainata soprattutto dalle apparecchiature elettriche, mentre il recupero per la meccanica strumentale non è ancora completo.

UE e resto del mondo

Il maggiore dinamismo della manifattura italiana si è riflesso in un aumento della sua quota sul totale dell’export UE, cresciuta sia negli scambi intra-area sia in quelli verso il resto del mondo. Ottima anche la propensione all’innovazione, che nella maggioranza dei casi è passata attraverso un investimento in beni tangibili (70,6%).

 

 

 

 

Ti potrebbero interessare