Search
Close this search box.

Intergroup ha un nuovo CEO

Condividi
Riccardo Sciolti
Riccardo Sciolti
Riccardo Sciolti

E’ Riccardo Sciolti il nuovo amministratore delegato di Interlog srl, la società intermodale di cui fa parte l’azienda di logistica integrata Intergroup, e sarà affiancato dai consiglieri di amministrazione Pietro Di Sarno e Vittorio Mazza sono stati nominati consiglieri di amministrazione.

Con l’occasione, all’interno di interlog sono confluite anche Interminal e Interport, le società operative del gruppo che gestiscono i terminal portuali di Gaeta, Civitavecchia, Savona e Ravenna e che avranno pertanto un’unica direzione e un solo coordinamento.

“E’ un momento storico a cui il nostro gruppo arriva dopo 29 anni di intenso lavoro e passione, con cui mattone dopo mattone, nave dopo nave, tonnellata dopo tonnellata, sacco dopo sacco, dal suo fondatore e dal team di intergroup è stata creata un’azienda capace di crescere e svilupparsi fino a diventare in poco tempo un gruppo di logistica intermodale di livello nazionale, diversificato e supportato dal trading – ha dichiarato Sciolti – Questa managerializzazione dell’azienda rientra in una strategia di sviluppo che punta verso nuove sfide nazionali e internazionali, dove interlog sarà interlocutore unico verso i clienti e verso le autorità”

Riccardo Sciolti lavora nel mondo dei trasporti fin dal 1979, dove ha ricoperto incarichi prima nel mondo arabo e successivamente in Olanda e in aziende multinazionali situate a Milano, a Genova e a Roma, con incarichi di direttore di funzione, di country manager o di general manager regionale. In diverse occasioni è stato anche alla guida di realtà di media dimensione.

In anni recenti è stato direttore Trasporti di Poste Italiane, amministratore delegato di Italia Logistica (all’epoca joint venture tra il gruppo Poste e Ferrovie dello Stato) e – negli ultimi sei anni – amministratore delegato della compagnia aerea Mistral Air.

Ti potrebbero interessare

USA, tassate le navi Made in China: come cambia lo scenario dello shipping

Gli USA hanno annunciato un piano per contrastare la predominanza cinese nei settori del trasporto marittimo e della cantieristica navale. Le nuove tasse ad hoc e restrizioni mirano a ridare slancio all’industria marittima americana e a disincentivare gli armatori ad essere dipendenti da forniture navali costruite in Cina. Le possibili ripercussioni sullo shipping […]

Cina-Europa, accordo strategico per la Logistica dei veicoli finiti

Un nuovo passo verso una maggiore efficienza e cooperazione internazionale nel settore della logistica dei veicoli finiti (FVL) è stato compiuto con la firma di un Accordo di Cooperazione Strategica tra l’Associazione Europea di Logistica dei Veicoli (ECG) e la China Automotive Logistics Association (CALA). Gli impatti sui mercati […]