Lanciato dal Governo il piano che ha l’obiettivo di portare la connessione internet ultra veloce anche in alcune delle zone che ancora non sono coperte da questo servizio, comprese quelle che gli operatori definiscono poco appetibili. A realizzare l’infrastruttura sarà Enel, partner del progetto. Le gare per le società di telecomunicazioni si aprono a partire dal 29 aprile. Il progetto consentirà a 244 città, nel giro di tre anni, di godere della banda larga a 30 mega bps. L’investimento complessivo, che fa capo al CIPE (Comitato Interministeriale per la programmazione economica) è di 4,9 miliardi di euro, dei quali 3,5 già stanziati. Al via a breve i lavori per Bari, Perugia, Cagliari, Venezia e Catania. Seguiranno poi Firenze, Genova, Napoli, Palermo e Padova.

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa
Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]