Search
Close this search box.

Interroll: il 2014 si è chiuso confermando la crescita

Condividi

Il 2014 di Interroll si è concluso in crescita: il gruppo ha registrato un aumento del fatturato del 6,0% in valuta consolidata a CHF 335,3 milioni (2013: CHF 316,3 milioni).
L’ordinato ha visto un aumento del 10,0% in valuta consolidata a CHF 350,7 milioni (2013: CHF 318,8 milioni) rispetto all’anno precedente. Un risultato che include solo il primo sorter dei sei sorter previsti dal contratto di fornitura con le Poste Brasiliane. Il primo sorter sarà consegnato nel corso di quest’anno.

La divisione “Drives” (motori e azionamenti per sistemi di trasporto) ha registrato un fatturato di CHF 114,9 milioni (+ 5,0%), la Divisione “Rollers” (rulli trasportatori) un + 7,7% a CHF 81,2 milioni, la divisione “Conveyors & Sorter” ha aumentato del 12,1% delle vendite a CHF 79,8 milioni e per finire la divisione “Pallet & Carton Flow” ha registrato un fatturato di CHF 59,4 milioni solo leggermente inferiore a quello dell’anno precedente a causa di un ordine della Red Bull Thailandia del valore di CHF 6,5 milioni, già incluso nel bilancio del 2013.

Nell’esercizio 2014 Interroll ha registrato una forte crescita nelle Americhe e un positivo sviluppo del business nell’EMEA ( Europa, Medio Oriente e Africa).
La regione EMEA ha registrato una crescita del 3,5% a CHF 210,2 milioni. Tuttavia, le singole aree europee si sono sviluppate in modo diverso. In Centro e Sud Europa, Italia inclusa, l’azienda ha sviluppato il business positivamente e con soddisfazione. Nel Nord Europa ha registrato una temporanea saturazione nel settore della logistica interna in particolare in Scandinavia.
Positive anche le attività in Asia-Pacifico pur considerando la già citata allocazione dell’ordine della Red Bull Thailandia nell’esercizio precedente a quello in esame.

Un anno, il 2014, in cui Interroll ha fatto grandi investimenti strategici per la sua crescita a lungo termine e per la redditività sostenibile. I costi di sviluppo, l’introduzione della piattaforma modulare per trasportatori, gli investimenti negli Stati Uniti impatteranno soltanto sui risultati dell’esercizio 2014.
Nonostante ciò EBITDA è diminuito solo lievemente a CHF 44,1 milioni (-2,8%) e il margine EBITDA si è attestato al 13,2%, (2013: 14,3%).
L’EBIT è stato di CHF 25,4 milioni (2013: CHF 27,2 milioni) e il margine EBIT è sceso lievemente dal 8,6% dell’anno precedente al 7,6% del 2014.
L’utile netto è sceso leggermente a CHF 19,1 milioni in confronto ai CHF 20,5 milioni dell’esercizio precedente.

Interroll continua a vedere positive opportunità di sviluppo nella dinamicità dei mercati come la logistica aeroportuale, i fornitori di servizi postali e di logistica, la trasformazione dei prodotti alimentari, la distribuzione e l’industria, la cui logistica interna mostra indubbiamente ampie necessità di ottimizzazione. La costante attenzione all’innovazione, la crescita e la produttività definiscono la strategia di Interroll. In questo spirito, i progetti sono lungimiranti: come ad esempio lo sviluppo della piattaforma modulare per trasportatori o il rafforzamento della forza vendita in Cina e negli Stati Uniti.
La decisione della Banca Nazionale Svizzera del 15 gennaio 2015 scorso di smettere di sostenere il tasso minimo dell’ Euro influirà sulla crescita del Gruppo Interroll il cui bilancio è espresso in CHF. Interroll ritiene comunque che le opportunità saranno predominanti e bilanceranno gli effetti del mancato sostegno al tasso di cambio.

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]