Search
Close this search box.

Interroll: nuovo sito produttivo in Germania

Condividi

Mercoledì 12 dicembre scorso, a Borsa chiusa, Interroll ha emesso un comunicato nel quale si annuncia la costruzione di un nuovo stabilimento produttivo a Kronau in Germania nelle vicinanze di Karlsruhe.

L’iniziativa permetterà di soddisfare la crescente domanda della clientela per conveyor e sorter.

Il Gruppo Interroll investirà gradualmente 40 milioni di euro nel nuovo stabilimento di 15.000 metri quadrati, ai quali si aggiungeranno 1.700 metri quadrati di uffici.

Il progetto sarà portato a termine a fine 2020.

Secondo il progetto, i conveyor, come ad esempio la MCP (Modular Conveyor Platform – piattaforma modulare per trasportatori) attualmente in produzione presso lo stabilimento di Sinsheim, saranno assemblati nel nuovo sito di Kronau.

La capacità liberata a Sinsheim sarà allocata alla produzione dei sorter.

Il nuovo sito di produzione sarà inoltre Centro di Eccellenza globale per i conveyor.

Con il nuovo stabilimento produttivo non stiamo solo creando nuova capacità, ma stiamo completamente ristrutturando le nostre priorità di produzione continua Strüwing “Questo perché stiamo duplicando lo spazio produttivo per i conveyor ed i sorter in Europa, investendo anche in alti livelli di automazione.

Anche se ci stiamo spostando, i nostri dipendenti rimarranno comunque nella stessa regione. Inoltre in questa zona vi è un alto livello di istruzione, con conseguente disponibilità di un perfetto mix di operatori specializzati, fondamentali per la futura crescita” ha concluso Bernhard Kraus, Managing director di Interroll.

Ti potrebbero interessare

Caos doganale negli Stati Uniti: dazi vs settore delle spedizioni

Negli Stati Uniti l’aumento dei controlli doganali, insieme all’eliminazione della soglia de minimis, rischia di provocare ritardi senza precedenti e sta costringendo aziende di logistica e spedizioni a rivedere le proprie strategie […]

La Supply Chain dei semiconduttori si scopre fragile

La politica commerciale avviata dall’amministrazione degli Stati Uniti e la Cina rischia di avere effetti profondi sulla supply chain globale dei semiconduttori, un settore essenziale per l’innovazione tecnologica, nonché uno degli obiettivi non dichiarati delle strategie geopolitiche delle due superpotenze […]