Search
Close this search box.

INTERSPORT UK affida a Cegid la supply chain

Condividi
Luther Blissett visits Intersport City on the first day of the World Cup 2014. June 12.

Luther Blissett visits Intersport City on the first day of the World Cup 2014. June 12.

Riorganizzare la supply chain al fine di collegare al meglio la rete di negozi con la sede centrale: questo l’obiettivo che INTERSPORT UK ha affidato a Cegid, gruppo internazionale leader nella fornitura di software gestionali.

Per far fronte a una rapida crescita, INTERSPORT UK ha deciso di sostenere la propria infrastruttura IT con una piattaforma in grado di supportare la continua espansione del brand nel Regno Unito e in Irlanda. Operando in questi due mercati attraverso un modello di retailer affiliati, l’azienda  aveva l’esigenza di rinvigorire il proprio sistema IT unificando le operazioni di negozio e allineandole con quelle del magazzino.

A seguito di una verifica operativa, è diventato chiaro che la piattaforma IT legacy non era più in grado di sostenere le aspirazioni di crescita del brand. Così Intersport ha adottato la soluzione Yourcegid Retail di Cegid, che ha integrato il POS (point of sale) con il magazzino centrale, facendo partire il progetto con sette negozi.

Grazie a un allineamento più diretto tra il magazzino, la divisione acquisti e vendite abilitato dal sistema integrato, i tempi di rifornimento sono stati ridotti del 78%, passando da 14 giorni a solo tre. Eliminando la maggior parte dei processi manuali, la soluzione ha cambiato la modalità di inventario da un processo basato su telefono a uno di ordini online, migliorando in maniera significativa la precisione di ordine e l’adempimento dei costi dal magazzino ai negozi, che è sceso del 20%. Inoltre, con una singola e chiara visione delle operazioni chiave, INTERSPORT UK ha potuto ottimizzare il processo decisionale e gestire in maniera migliore l’inventario per tutto il ciclo merci.

 

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]