Search
Close this search box.

Intralogistica Italia: pronti all’arrivo di oltre 60mila visitatori

Condividi

imageSi aprirà martedì 19 maggio e avrà un valore formativo tale da aver ottenuto da parte dell’Ordine degli Ingegneri crediti formativi per gli ingegneri partecipanti. Si tratta della prima edizione di Intralogistica-Italia, che si svolgerà in contemporanea e in collaborazione con Ipack-ima SpA, il più importante organizzatore fieristico italiano nel campo della meccanica strumentale per il processing e il packaging.

Sono attesi oltre 60.000 visitatori provenienti da ogni parte del mondo.Tra i preregistrati si trovano aziende importanti del mondo food e non-food. La rassegna, che si tiene dopo pochi giorni l’apertura di Expo 2015, potrà usufruire di ampia risonanza mondiale e grande opportunità di contatti e di visibilità, grazie alla presenza in fiera di direttori logistici, operatori e buyers da tutto il mondo. I temi dell’innovazione saranno al centro sia della parte espositiva che di numerosi momento di dibattito e workshop.

L’evento, patrocinato dall’Università degli Studi di Pisa, dall’Università degli Studi di Firenze e dal Politecnico di Milano, proseguirà fino al 22 maggio e vedrà la presenza di Jan van der Velden, presidente della European Federation of Material Handling. Velden rilascerà un’intervista mercoledì 20 maggio dalle ore 9.30 in Sala Hermes (padiglione 6) e parteciperà con una relazione al convegno “Il material handling nell’industria moderna”, analizzando sia l’andamento del mercato che lo sviluppo tecnologico del settore. Accanto a lui relatori di aziende del calibro di AUTOMHA e STILL.

INTRALOGISTICA ITALIA si svolgerà con il patrocinio del Ministero Italiano dello Sviluppo Economico e di VDMA, la più grande associazione di imprese in Europa nell’engineering industriale. Per maggiori informazioni e il programma completo degli eventi visitare il sito internet www.intralogistica-italia.com

Ti potrebbero interessare

Caos doganale negli Stati Uniti: dazi vs settore delle spedizioni

Negli Stati Uniti l’aumento dei controlli doganali, insieme all’eliminazione della soglia de minimis, rischia di provocare ritardi senza precedenti e sta costringendo aziende di logistica e spedizioni a rivedere le proprie strategie […]

La Supply Chain dei semiconduttori si scopre fragile

La politica commerciale avviata dall’amministrazione degli Stati Uniti e la Cina rischia di avere effetti profondi sulla supply chain globale dei semiconduttori, un settore essenziale per l’innovazione tecnologica, nonché uno degli obiettivi non dichiarati delle strategie geopolitiche delle due superpotenze […]