Cerca
Close this search box.

La catena del freddo: dalla sicurezza al risparmio energetico

Condividi

Continua a crescere la domanda di alimenti freschi e surgelati, la cui qualità è sempre più apprezzata. Ma certo, per custodirli e movimentarli è necessario controllare la cosiddetta catena del freddo, che deve essere in grado di garantire continuità dalla lavorazione al magazzino, fino al trasporto ai centri di distribuzione della Gdo, ai grossisti e al retail. Lo stesso vale per certe tipologie di farmaci, vaccini in prima fila, che richiedono una supply chain rigorosa e densa di criticità. A partire dai consumi energetici. Per saperne di più leggi l’approfondimento di Logistica

 

 

Ti potrebbero interessare

Caos doganale negli Stati Uniti: dazi vs settore delle spedizioni

Negli Stati Uniti l’aumento dei controlli doganali, insieme all’eliminazione della soglia de minimis, rischia di provocare ritardi senza precedenti e sta costringendo aziende di logistica e spedizioni a rivedere le proprie strategie […]

La Supply Chain dei semiconduttori si scopre fragile

La politica commerciale avviata dall’amministrazione degli Stati Uniti e la Cina rischia di avere effetti profondi sulla supply chain globale dei semiconduttori, un settore essenziale per l’innovazione tecnologica, nonché uno degli obiettivi non dichiarati delle strategie geopolitiche delle due superpotenze […]