Search
Close this search box.

La diagnostica diventa smart

Condividi

Analyzer
Uno strumento mobile che consente la diagnostica delle apparecchiature anche da remoto: le macchine evolvono tecnologicamente e così pure gli strumenti necessari per verificarne l’efficienza, prestazioni, prevenire e individuare eventuali guasti. E tutto questo deve avvenire velocemente, per evitare che un fermo macchina abbia conseguenze economiche negative sull’attività dell’azienda.

Uno degli strumenti che consente tutto ciò è il JLG® Mobile Analyzer, l’analizzatore mobile per la diagnostica con il quale i tecnici possono programmare, calibrare o personalizzare le prestazioni delle apparecchiature JLG. Attività gestibile anche in remoto, scaricando un’applicazione gratuita da Apple iTunes® e Google Play™ sul proprio smartphone o tablet.

L’applicazione si sincronizza con il modulo di accesso remoto “JLG Mobile Wireless Access” (che può essere ordinato tramite il servizio “Online Express” o rivolgendosi a JLG Italia). Una volta connesso il modulo wireless ad una porta sulla macchina JLG, l’applicazione riceve e visualizza i dati diagnostici dettagliati fino a 45,72 m di distanza. Questi funziona con tutti i prodotti JLG dotati dell’Advanced Design Electronics (ADE) ed è intercambiabile tra macchine diverse, mentre può essere connesso ad un solo dispositivo mobile alla volta.
Oltre alla velocità di analisi, il JLG Mobile Analyzer ha il vantaggio molto pratico che in condizioni di maltempo permette ai tecnici di lavorare da un camion o sotto una tettoia di protezione.

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]