Search
Close this search box.

La diagnostica diventa smart

Condividi

Analyzer
Uno strumento mobile che consente la diagnostica delle apparecchiature anche da remoto: le macchine evolvono tecnologicamente e così pure gli strumenti necessari per verificarne l’efficienza, prestazioni, prevenire e individuare eventuali guasti. E tutto questo deve avvenire velocemente, per evitare che un fermo macchina abbia conseguenze economiche negative sull’attività dell’azienda.

Uno degli strumenti che consente tutto ciò è il JLG® Mobile Analyzer, l’analizzatore mobile per la diagnostica con il quale i tecnici possono programmare, calibrare o personalizzare le prestazioni delle apparecchiature JLG. Attività gestibile anche in remoto, scaricando un’applicazione gratuita da Apple iTunes® e Google Play™ sul proprio smartphone o tablet.

L’applicazione si sincronizza con il modulo di accesso remoto “JLG Mobile Wireless Access” (che può essere ordinato tramite il servizio “Online Express” o rivolgendosi a JLG Italia). Una volta connesso il modulo wireless ad una porta sulla macchina JLG, l’applicazione riceve e visualizza i dati diagnostici dettagliati fino a 45,72 m di distanza. Questi funziona con tutti i prodotti JLG dotati dell’Advanced Design Electronics (ADE) ed è intercambiabile tra macchine diverse, mentre può essere connesso ad un solo dispositivo mobile alla volta.
Oltre alla velocità di analisi, il JLG Mobile Analyzer ha il vantaggio molto pratico che in condizioni di maltempo permette ai tecnici di lavorare da un camion o sotto una tettoia di protezione.

Ti potrebbero interessare

Dazi e crescita degli scambi commerciali globali, preoccupazioni per la logistica

Negli ultimi mesi, le previsioni sul commercio globale hanno subito una drastica revisione al ribasso a causa delle politiche tariffarie adottate dagli Stati Uniti. Le tensioni tra Washington e i suoi principali partner commerciali hanno generato un clima di incertezza che sta incidendo profondamente sulla crescita economica […]

USA, tassate le navi Made in China: come cambia lo scenario dello shipping

Gli USA hanno annunciato un piano per contrastare la predominanza cinese nei settori del trasporto marittimo e della cantieristica navale. Le nuove tasse ad hoc e restrizioni mirano a ridare slancio all’industria marittima americana e a disincentivare gli armatori ad essere dipendenti da forniture navali costruite in Cina. Le possibili ripercussioni sullo shipping […]